• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filomela

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Filomela


Personaggio della mitologia classica; figlia di Pandione, re di Atene, e sorella di Procne o Progne (v.). Avendo il marito di Procne, il tracio Tereo, usato violenza a F., Procne uccide il figliuoletto Iti e lo dà in pasto a Tereo, il quale aveva tentato d'impedire che F. narrasse l'oltraggio subito tagliandole la lingua; ma F. era riuscita a raccontare la vicenda in un ricamo che aveva fatto avere alla sorella. Per punizione del misfatto Procne venne trasformata in usignolo (l'empiezza di lei che mutò forma / ne l'uccel ch'a cantar più si diletta, di cui parla D. in Pg XVII 19-20), F. in rondine, e Tereo in sparviero (o in un'upupa). A questa versione, cui si attenne, come s'è visto, D., si contrappone l'altra, secondo la quale è Progne ad esser mutata in rondine, e F. in usignolo, come sarà in Petrarca: " e garrir Progne e pianger Filomena " (Rime CCCX 3) anche sulla base dell'etimo greco. Se dunque D. segue la prima versione dei mitografi, è F. la rondinella che inizia i tristi lai... / presso a la mattina, / forse a memoria de' suo' primi guai, secondo la perifrasi temporale di Pg IX 13-15.

Tra le fonti seguite da D., Ovidio (Met. VI 668-669) non forniva una scelta precisa (" Quarum petit altera silvas, / altera tecta subit "), e nemmeno Virgilio (Buc. VI 78-81; Georg. IV 15); accettavano invece la prima versione Aristotele (Re/. III 3), Strabone (Nat. Cont. Myth. VIII 10), Probo (ad VI Ecl. Virg.); i tristi lai sono peraltro un preciso calco virgiliano: " et maestis late loca questibus implet ", Georg. IV 515), come ha ben visto il Tommaseo (comm. ad l.). Cfr. inoltre G. Rabuse, Schwalbe und Nachtigall, in " Deutsches Dante-Jarbuch " XXXVIII (1960) 168-192, dove Progne e F. sono viste come il simbolo del tragico effetto dell'assenza dell'amore in spiriti traviati.

Vedi anche
Procne (gr. Πρόκνη) Mitica figlia di Pandione re di Atene, sorella di Filomela (➔). Pandione (gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani di Labdaco, diede Procne in moglie al re tracio Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle ... Iti (gr. ῎Ιτυς) Secondo la versione attica del mito, figlio di Tereo ucciso dalla madre Procne e dalla sorella di lei, Filomela, e imbandito alla mensa del padre, perché questi aveva fatto violenza alla cognata. Gli dei mutarono Tereo in upupa, Procne in usignolo, Filomela in rondine. ● Nella versione ... Publio Ovìdio Nasóne Ovìdio Nasóne, Publio (lat. Publius Ovidius Naso). - Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, come Messalla, Cornelio Gallo, Properzio, Orazio, ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • STRABONE
  • PANDIONE
  • VIRGILIO
  • PROCNE
Altri risultati per Filomela
  • Filomela
    Enciclopedia on line
    (gr. Φιλομήλη o Φιλομήλα) Mitica figlia di Pandione, re di Atene, sorella di Procne. Il re trace Tereo, marito di Procne, dopo aver comunicato la falsa notizia della morte di questa, chiede in moglie F.; ottenutala, la conduce in una stalla e la violenta, poi le taglia la lingua perché non possa accusarlo. ...
Vocabolario
prògne
progne prògne (o Prògne). – Variante del nome di Procne, personaggio della mitologia greca; è la forma più frequente, nell’uso poetico, per indicare la rondine (secondo l’interpretazione latina del mito di Procne e della sorella Filomela,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali