• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILONE di Larissa

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILONE (Φίλων) di Larissa


Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro Cicerone, che dal suo insegnamento fu conquistato alla filosofia neoaccademica. Non è certo se sia tornato (in ogni caso poco prima della morte) ad Atene.

Punto di partenza della sua filosofia fu la scepsi di Carneade; ma dopo un periodo di piena fedeltà, F. inclinò sempre più ad attenuare le sue conclusioni negative, per accentuare, in compenso, le sue concessioni probabilistiche. Nelle teorie dell'εὔλογος ("ragionevole") di Arcesilao di Pitane (v.) e del πιϑανόν ("persuasivo") di Carneade (v.), F. vide, piuttosto che estremi e marginali rimedî del fondamentale scetticismo, motivi dominanti, rispetto a cui lo stesso scetticismo aveva valore solo come confutazione del criterio di verità stoico, della rappresentazione "catalettica". E volle così, poggiando su una nuova accentuazione del concetto dell'evidenza immediata delle cose, riavvicinare la filosofia accademica all'antico dogmatismo platonico, dal quale del resto, secondo la sua interpretazione del periodo scettico, essa non si era mai nella sostanza allontanata. F. fondò in tal modo la cosiddetta "quarta Accademia"; e aprì la via, nonostante le sue incertezze, alla più decisa riaffermazione dogmatica del suo scolaro e successore Antioco di Ascalona (v.), fondatore della "quinta".

Bibl.: C. J. Grysar, Die Akademiker Ph. und Antiochos, Colonia 1849; C. F. Hermann, Disputatio de Ph. Larissaeo, Gottinga 1851; id., De Ph. L. disputatio altera, Gottinga 1855; E. Zeller, Die Philosophie d. Griechen, III, i, 5ª ed., Lipsia 1923, pp. 609-18 (con i rinvii alle fonti, tra cui hanno il primo posto gli Academica di Cicerone). Per indicazioni più minute v. Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 142.

Vedi anche
Antìoco di Ascalona Filosofo della scuola accademica (120 a. C. circa - 67 a. C.). Fu scolaro, in Atene, di Filone di Larissa, che seguì a Roma nell'88 a. C. Nell'inverno del 79-78 fu suo scolaro, in Atene, Cicerone, che lo ricorda nel secondo libro degli Academica priora (il Lucullo). In un'opera intitolata Sosos combatté ... Arcesilào di Pitane in Eolide Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione ... Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ... Clitòmaco di Cartagine Filosofo accademico del sec. 2º a. C.; semita, originariamente chiamato Asdrubale, andò ad Atene a 24 anni nel 163-62 e divenne nel 159 scolaro di Carneade. Dopo un periodo di dissidî con la scuola, ne divenne scolarca nel 127-26. Sembra che desse un'interpretazione assai radicale ed estremista delle ...
Tag
  • ARCESILAO DI PITANE
  • ANTIOCO DI ASCALONA
  • F. HERMANN
  • DOGMATISMO
  • CARTAGINE
Altri risultati per FILONE di Larissa
  • Filone di Larissa
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo, allievo di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a.C. nella direzione dell’Accademia. Nell’88, a Roma, ebbe come discepolo Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica all’antico ...
  • Filóne di Larissa
    Enciclopedia on line
    Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica ...
Vocabolario
filóne¹
filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, e delimitata da superfici per lo più...
filóne²
filone2 filóne2 s. m. (f. -a) [voce settentr. di gergo, der. di filare3; cfr. il fr. gergale filou]. – Furbacchione; persona che sa fare e manovrare abilmente secondo i proprî interessi; spesso detto in tono scherz.: sei un gran filone!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali