• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filorenzismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filorenzismo


(filo-renzismo), s. m. L’essere favorevoli alla linea politica di Matteo Renzi.

• [Massimo] Mezzetti critica la scissione, ma controbatte: «È pericoloso e disonesto sottintendere che chi esprime malessere per la deriva massimalista di una parte di Sel sia automaticamente derubricato sotto la voce filorenzismo». (Unità, 21 giugno 2014, p. 5, Politica) • Resta al suo posto Paolo Romani, il presidente dei senatori [di Forza Italia] accusato di filorenzismo. E resta al suo posto [Renato] Brunetta, messo sul banco degli imputati col capo d’accusa uguale e contrario. (Tommaso Labate, Corriere della sera, 20 dicembre 2015, p. 11, Politica) • Soccorso azzurro? Macché, rispondono da Palazzo Chigi, che dite, adesso al governo c’è persino un comunista, Gennaro Migliore, ex di Rifondazione. E la minoranza del Pd guadagna due posizioni: Teresa Bellanova, viceministro allo Sviluppo economico, e Enzo Amendola, sottosegretario agli Esteri. Ma la spruzzata di sinistra finisce qui, anzi a ben vedere non è nemmeno tanto di sinistra, visto il filo-renzismo di Migliore e sentite le parole del bersaniano Miguel Gotor, che non si «riconosce» nelle ultime nomine. (Massimiliano Scafi, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 6, Interni).

- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. renzismo.

Tag
  • TERESA BELLANOVA
  • GENNARO MIGLIORE
  • MATTEO RENZI
  • PAOLO ROMANI
  • MIGUEL GOTOR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali