• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filosofare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

filosofare


. Nel senso di " praticare o darsi alla filosofia " (cfr. Uguccione " philosophor -aris, idest ‛ studere in philosophia ' vel ‛ docere philosophiam ' ") e, più in generale, di " meditare, speculare, indagare filosoficamente ", ricorre quattro volte in Dante. Conforme alla sua definizione di ‛ filosofia ' come amistanza a sapienza e di ‛ filosofo ' come amatore di sapienza (Cv III XI 5-6), D. afferma in Cv III XIII 2 che le Intelligenze che sono in essilio de la superna patria [gli angeli ribelli]... filosofare non possono, però che amore in loro è del tutto spento, e a filosofare... è necessario amore. Qui, in particolare, il f. s'identifica con l'atto del ‛ mirare ', mediante il quale le Intelligenze angeliche contemplano la divina sapienza, oggetto finale della filosofia (cfr. III VI 4). Di questo atto speculativo, che è beatitudine de lo 'ntelletto (XIII 2), sono appunto manchevoli gli angeli ribelli perché privati dell'aspetto della divina sapienza e dell'amore per essa che a filosofare... è necessario.

In quanto contemplazione della verità (cfr. Cv III XI 14) il f. è realizzazione della filosofia per eccellenza, della vera philosophia, la cristiana. Perciò solo mediante le tre virtudi cristiane (fede, speranza e carità) si sale a filosofare a quelle Atene celestiali, dove gli Stoici e Peripatetici e Epicurii, per la l[uc]e de la veritade etterna, in uno volere concordevolemente concorrono (XIV 15).

Di qui l'invettiva di Beatrice (ove torna la correlazione tra f. e amore) contro le ciance teologiche che sviano il retto f. dall'unico sentiero che porta all'unico vero: Voi non andate giù [sulla terra] per un sentiero / filosofando: tanto vi trasporta / l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero ! (Pd XXIX 86). Se una è la verità, una è la via che ad essa conduce. Su tale via ci spinge l'amore di sapienza che è l'essenza del f., ma le vane speculazioni questa essenza snaturano col deviare l'amore per l'eterna verità verso l'apparenza e l'inutile ragionare (pensiero) su di essa.

Vocabolario
filoṡofare
filosofare filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: f. sull’immortalità dell’anima,...
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali