• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOTTETE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctētes e Philoctēta)

Angelo Taccone

Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in Lemno a causa di una ferita infertagli da un serpente. Prese allora il comando delle sue truppe Medonte figlio di Oileo e di Rene; gli Achei però desidereranno ben presto la sua presenza. Altro non dice di F. l'Iliade (II, 718 segg.). L' Odissea (XIII, 219-20) ricorda solo come F. fosse l'unico arciere che Ulisse stimasse superiore a sé e come dopo la distruzione d'Ilio egli raggiungesse felicemente la patria. Nelle Ciprie si narrava il ferimento di F. a opera del serpente in Tenedo e l'abbandono in Lemno: nella Piccola Iliade la spedizione di Diomede a Lemno per riprendervi F., che secondo una profezia di Eleno era necessario alla conquista di Troia. Presso lo pseudo-Apollodoro si parla di una profezia di Calcante invece che di Eleno. La presenza di F. era necessaria a Ilio perché solo le frecce a lui donate da Eracle potevano abbattere Paride. E infatti, giunto a Ilio, viene sanato da Macaone, e poi, combattendo con Paride, l'uccide.

La leggenda di F. fu trattata da tutti e tre i grandi tragici, che le diedero svolgimento più drammatico. Nel Filottete di Eschilo il dramma scaturiva da ciò, che a prendere il disgraziato in Lemno andava proprio Ulisse, colui che era stato coi suoi consigli la causa dell'abbandono dell'infelice. Nel Filottete d'Euripide, anteriore a quello di Sofocle, perché rappresentato nel 432, mentre il sofocleo è del 409, dava movimento assai drammatico all'azione il fatto che contemporaneamente a Ulisse e Diomede giungeva a Lemno per prendere seco F. un'ambasceria di Troiani. Sofocle rese più pietoso lo stato di F. supponendo deserta l'isola di Lemno: il suo dramma è fondato in particolar modo sul contrasto fra il carattere subdolo e falso di Ulisse e quello generoso e leale del suo compagno Neottolemo. Il ferimento di F. presso Euripide avveniva, pare, in Lemno stessa; presso Sofocle avviene nell'isoletta di Crise, vicina. Oltre i tre grandi tragici sappiamo che la leggenda di F. trattarono ancora Filocle, nipote di Eschilo, Acheo d'Eretria e Teodette, e tra i comici, Epicarmo. Nell'età alessandrina vi dedicò un poema Euforione. Fra gli autori tardi che si occupano delle vicende di F. è da ricordare Quinto Smirneo nel suo poema Le Postomeriche (sec. IV d. C.).

Dopo la presa d'Ilio Filottete ritorna felicemente in patria; qualche leggenda lo fa tuttavia migrare nell'Italia meridionale dove fonda Petilia in Calabria. Secondo un'ulteriore leggenda (Valerio Flacco), F. prende anche parte alla spedizione degli Argonauti.

Molte sono le rappresentazioni figurate che si riferiscono al mito di Filottete; in generale figurazioni vascolari o incisioni su gemme; e preferiscono presentarci F. dolorante per la ferita, o la sua partenza da Lemno.

Bibl.: Türk, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, III, coll. 2311 segg.; J. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. di C. Robert, II, iii, ii (1923), p. 1207 segg. Vedi anche L. A. Milani, Il mito di Filottete nella letteratura classica e nell'arte figurata, Firenze 1879, e le introduzioni alle numerose edizioni del Filottete sofocleo, come quella del Jebb, del Campbell, di Schneidewin-Nauck-Bruhn, Festa, ecc.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 188 seg.

Vedi anche
Macaone (gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. ... Eleno (gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, rivela ai Greci che per ottenere la vittoria devono far tornare Filottete con l’arco di Eracle. ... Paride (gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta di Troia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare una fiaccola che appiccava il fuoco al palazzo reale), Ecuba fece esporre il piccolo P. sul Monte ... Admeto (gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della figlia Alcesti solo dopo essere riuscito nella prova di aggiogare a un carro un leone e un cinghiale. ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PSEUDO-APOLLODORO
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • QUINTO SMIRNEO
  • PICCOLA ILIADE
Altri risultati per FILOTTETE
  • Filottete
    Enciclopedia on line
    (gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte Eta, l'arco e le frecce avvelenate (secondo un'altra versione fu Peante a ricevere il dono che poi trasmise al figlio). ...
Vocabolario
filòtto
filotto filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali