• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIM

di Luca ROSANIA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FIM (Fondo per il finanziamento dell'Industria Meccanica)

Luca ROSANIA

È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini dell'occupazione operaia e dell'esportazione. Le disponibilità necessarie al conseguimento degli scopi del Fondo sono fornite dallo stato con uno stanziamento di 55 miliardi di lire, di cui 5 miliardi versati immediatamente e gli altri 50 miliardi da versarsi in 20 annualità di 2,5 miliardi ciascuna, che possono essere scontate dalla Cassa depositi e prestiti e dagli enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza.

Il Fondo può compiere operazioni di finanziamento con garanzia reale e persoriale a favore di imprese meccaniche: contro cessione di crediti derivanti da esportazioni; sottoscrivendo o acquistando azioni o obbligazioni convertibili in azioni da esse emesse; rilevando le loro partecipazioni in altre imprese. L'esecuzione delle operazioni deliberate dal comitato di gestione del Fondo è delegata all'Istituto mobiliare italiano (v. imi, in questa App.), il cui direttore generale esercita le funzioni di segretario del comitato. Qualora si verifichino gravi inadempienze da parte delle imprese assistite, il Ministero del tesoro può sostituire la normale amministrazione con un commissario. In caso di concordato o di liquidazione si segue la procedura più semplice e sollecita, prevista dalla legge bancaria per le aziende di credito. Fino al 31 marzo 1948, il FIM ha accordato finanziamenti per 35,8 miliardi.

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. Diritto G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la g. di un affare altrui, nel presupposto che ... Ernesto Brèda Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto nella costruzione di locomotive e materiale ferrofilotramviario. La Società B. ebbe stabilimenti ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • OBBLIGAZIONI
Altri risultati per FIM
  • FIM [Fondo per il finanziamento dell'Industria Meccanica]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FIM (Fondo per il finanziamento dell’Industria Meccanica)  Fondo costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare la riconversione bellica delle imprese industriali del settore meccanico, fornendo loro liquidità finanziaria e consentendo l’ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai ...
  • EFIM
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Ente partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera. Ente di diritto pubblico, con sede a Roma, costituito nel 1962 per coordinare, nell’ambito del sistema delle partecipazioni statali, l’attività di 6 settori considerati strategici per l’economia italiana: alluminio, aeronautica, ...
Vocabolario
extraconfederale
extraconfederale agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». (Susanna Marzolla, Stampa, 7...
giungla
giungla (meno corretto iungla) s. f. [dall’ingl. jungle, che è dall’indost. jangal, sanscr. jaṅgala «deserto», con mutamento di sign.]. – 1. Nome che indica, propriam., le varie forme di foreste della regione indomalese, caratterizzate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali