• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finale

di Alfonso Maierú - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

finale

Alfonso Maierú

Il suo valore fondamentale è " ultimo ", ma esso è specificato dal termine cui si accompagna di volta in volta e dal contesto in cui è inserito, sia nelle opere latine che in quelle volgari di Dante.

Con cagione finale D. intende quella causa che ha ragione di fine, e quindi il fine stesso in quanto causa (che è primo nell'intenzione e l'ultimo nell'ordine di realizzazione; v. CAGIONE): così in Cv II VII 6 E dico la final cagione incontanente per che là su io saliva, e IV XX 10 (due volte), Quaestio 17 e 59 (due volte).

In rapporto a un fine ultimo cui sia ordinato il raggiungimento di fini intermedi, D. in Cv IV VI 6 parla di operazione od arte finale, intendendo con ciò l'arte e l'operazione che devono porre in essere il fine ultimo, alle quali naturalmente sono ordinate le diverse arti e operazioni che perseguono li altri fini intermedi. In modo analogo ma complementare, in Mn II VI 4 sicut ille deficeret ab artis perfectione qui finalem formam tantum intenderet, media vero per quae ad formam pertingeret non curaret, ove la ‛ forma f. ' è la compiuta espressione artistica, cui vanno ordinati mezzi idonei. Così ancora in Cv IV VI 8 Aristotele intende a la... finale operazione della ragione umana (ma qui l ' operazione f. ' è essa stessa il fine). In IV XXII 3 si designa la felicità come finale nostro riposo (cfr. Arist. Eth. nic. X 6, 1176b 31).

Al di fuori di un contesto finalistico f. occorre in Mn II IV 9 e Ep V 3 finalis deletio, " distruzione finale ".

Vocabolario
finale
finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, scena f.; esito f.; prova, esame...
utilizzatore finale
utilizzatore finale loc. s.le m. Eufemisticamente, chi, alla fine di una serie di intermediazioni poco trasparenti, ha a propria disposizione una persona come partner sessuale; per estensione, chi approfitta, come destinatario, di benefici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali