• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINI

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINI

François L. Ganshof.

Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: ricevette nel 1306 dal conte di Fiandra, Roberto di Béthune, gravato da debiti in conseguenza della guerra con la Francia, la carica di esattore di Fiandra, e, in appalto, tutte le sue esattorie di imposte su pagamento di 500 libbre la settimana. Assistito dai fratelli Bartolomeo e Filippo e da un personale esclusivamente italiano, organizzò a Bruges un'amministrazione centrale delle finanze: a lui si deve l'istituzione (1309) del Transport de Flandre, ruolo generale della ripartizione delle imposte che formò la base delle ripartizioni per alcuni secoli.

L'amministrazione dei F. fu però viziata da estorsioni a danno della popolazione e da malversazioni a danno del conte. Bartolomeo fu arrestato nel 1309 e giustiziato; Tommaso fu licenziato e se ne andò dalla contea. Nella stessa epoca troviamo altri F.: Baldo di Figline e i suoi fratelli Ranieri e Scalatino. Essi esercitavano il commercio della lana in Fiandra e in Francia; nel 1296 Baldo aveva preso l'appalto delle esattorie delle imposte reali.

Bibl.: G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la Belgique du Moyen âge, Bruxelles 1921-1922, voll. 2; id., Un relevé de recettes tenu par le personnel de Thomas Fini, in Mélanges d'histoire offerts à H. Pirenne, I, Bruxelles 1926; V. Fris, Note sur Th. Fini, in Bull. Comm. Roy. d'his. 1900; id., Le testament autographe de Barthélemy Fini, in Bull. Soc. d'hist. e d'archéol. de Gand, XV.

Tag
  • FIANDRA, ROBERTO
  • CONTE DI FIANDRA
  • BRUXELLES
  • FRANCIA
  • BRUGES
Vocabolario
inciampata
inciampata s. f. [der. di inciampare], non com. – L’atto d’inciampare: diede un’i. e finì a terra.
ravagno
ravagno agg. [voce settentr.]. – Lino r., lino ruvido, grossolano, non adatto per filati fini, che si ottiene, in Italia, dalle semine autunnali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali