• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Finmeccanica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Finmeccanica


Gruppo industriale italiano operante nei settori dell’aeronautica, dell’aerospazio e della difesa, con sede a Roma. La F. (nome abbreviato di Società finanziaria meccanica) fu costituita dall’IRI (➔) il 18 marzo 1948 per raggruppare in un’unica holding le aziende sotto il controllo pubblico attive nell’industria meccanica e nella cantieristica navale. Nei primi anni di vita la società si trovò a coordinare e razionalizzare un portafoglio estremamente ampio ed eterogeneo di attività che, in alcuni casi, generavano ingenti perdite. Nell’ambito di tale processo, nel 1959 le aziende legate alla cantieristica furono raggruppate in una nuova società (Fincantieri, ➔), che uscì dal perimetro di influenza della Finmeccanica. Tra i comparti che maggiormente hanno segnato l’evoluzione del gruppo, si citano quello automobilistico (Alfa Romeo, ➔), dell’energia (Ansaldo, ➔) e quello aerospaziale. L’Alfa Romeo, che pure sotto il controllo di F. aveva conosciuto una stagione di grande sviluppo, fu ceduta nel 1986 al gruppo FIAT (➔), dopo anni di crisi. Nel settore energetico, presidiato dalle aziende del gruppo Ansaldo, la F. dovette a più riprese ridefinire i propri obiettivi e il proprio perimetro d’attività, soprattutto a seguito del referendum anti-nucleare del 1987. Così fece anche nel settore aerospaziale, che cominciò a consolidarsi solamente negli anni 1980. Nel 1992 la società fu quotata alla Borsa di Milano: l’operazione rispondeva alla duplice esigenza di dare seguito alla politica di privatizzazioni avviata in quegli anni e di garantire maggiore autonomia finanziaria all’azienda. Dopo un lungo processo di riassetto organizzativo e strategico, la F. è uno dei principali gruppi industriali italiani. Oltre il 70% dei ricavi proviene dal comparto degli elicotteri per uso civile e militare (AgustaWestland), dai sistemi elettronici per la difesa e la sicurezza, e dall’aeronautica (Alenia Aeronautica, ➔). A queste attività si aggiungono i servizi satellitari, la produzione di sistemi di difesa, di impianti e componenti per l’energia e per i trasporti. Controllato con il 32,4% dal ministero dell’Economia e delle Finanze (settembre 2011), il gruppo ha realizzato nel 2010 ricavi per 18,7 miliardi di euro, con oltre 75.000 dipendenti.

Finmeccanica

Vedi anche
IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, in seguito alla forte crisi dell'industria cantieristica, sono stati affidati in gestione alla ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • ALFA ROMEO
  • ANSALDO
  • ROMA
Altri risultati per Finmeccanica
  • Finmeccanica
    Enciclopedia on line
    Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ...
Vocabolario
cosmo-veicolo
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo...
bioscanner
bioscanner s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali