• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finora

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

finora

Mario Medici

Rappresentato dagli editori in grafia unita, l'avverbio, apocopato (finor) davanti a dentale, è presente una sola volta nelle opere di D.: If XXVII 101 finor t'assolvo, e tu m'insegna fare / sì come Penestrino in terra getti.

Dai commentatori è generalmente inteso come " fin d'ora ", " già a partire da questo momento ", cioè con riferimento a un punto, presente, del tempo con proiezione nel futuro (cfr. Giamboni Libro VI 14 " Ma se in pace no le porterete per mio amore... infin a ora vi dico ch'e' vi converrà al postutto patire ", formalmente diverso, soprattutto per ‛ a ', ma di ugual senso). Ma cfr. il Lana: " fino ad ora io t ' assolvo "; Buti: " cioè infino ad ora " (permanendo anche il dubbio dell'uso linguistico, cioè del senso attribuito); e, tra i commentatori moderni, il Mattalia: " Fin da ora, preventivamente? Oppure: fino ad ora? per un astuto calcolo verbale della premessa, sapendo il papa che la sua assoluzione, ‛ dopo ', con quelle promesse, non sarebbe stata valida? ".

Sul piano linguistico-storico le due possibilità sono aperte e D. in realtà potrebbe averle considerate.

Vocabolario
finóra
finora finóra (o 'fin óra') avv. – 1. Fino a questo momento: le notizie giunte f.; i progressi compiuti f. dalla scienza. Si preferisce scrivere staccato, e ha la variante fino a(d) ora, quando indica esattamente l’ora o il momento presente:...
indimostrato
indimostrato agg. [comp. di in-2 e part. pass. di dimostrare]. – Non dimostrato, che non ha avuto convincente dimostrazione: l’ipotesi, anche se persuasiva, è rimasta finora indimostrata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali