• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finto-semplice

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

finto-semplice


(finto semplice), agg. (iron.) Solo apparentemente essenziale.

• Eccole qui, le «signore-raggi x sociali, essiccate alla perfezione», come le chiamava Tom Wolfe nel «Falò delle vanità». Arbitre della vita di relazione della classe dirigente americana, prigioniere di un canone estetico che regola e devasta ogni aspetto dell’esistenza: devono essere estremamente ricche ed estremamente magre (mai abbastanza), sempre vestite in modo rutilante o finto-semplice, perfettamente pettinate e truccate, (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, p. 35, Eventi) • Recentemente, Francesco Raiano, manager che segue lo sviluppo del licensing di «Peppa Pig» in Italia, ha avuto modo di spiegare che «questo stile finto semplice, i disegni piatti e i dialoghi semplici sono rassicuranti per i bambini. Così come lo è il fatto che possano costantemente ritrovare nelle avventure la propria quotidianità». (Maria Volpe, Corriere della sera, 29 dicembre 2013, p. 38, Spettacoli).

- Composto dagli agg. finto e semplice.

- Già attestato nella Stampa del 12 dicembre 1989, Tutto come, p. 5 (Antonella Amapane), nella variante grafica finto semplice.

Tag
  • TOM WOLFE
  • RAIANO
  • ITALIA
  • MAGRE
Vocabolario
finto-etnico
finto-etnico (finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure un mercatino finto-etnico che resisterà...
finto
finto agg. [part. pass. di fingere]. – 1. Che non è ciò che appare o ciò che vuole parere; non vero, non naturale: capelli f., denti f., posticci; porta, finestra f., dipinta sul muro; f. assalto, colpo f. e sim., nella scherma; f. battaglia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali