• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fioccare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fioccare

Bruno Basile

Il verbo compare in Pd XXVII 67 e 71, nel corso di una similitudine: Sì come di vapor gelati fiocca / in giuso l'aere nostro, quando 'l corno / de la capra del ciel col sol si tocca, / in sù vid'io così l'etera addorno / farsi e fioccar di vapori triunfanti. Nel primo caso f. " è venir giù la neve a fiocca a fiocca " (Buti); nel secondo domina un senso metaforico, in cui la forma verbale è chiamata a dar conto per analogia di un complesso fenomeno, come annota l'Anonimo nella sua chiosa: " dice che, sì come avviene quando lo Sole è in Capricornio, ch'è entro mezzo gennaio, ch'alcuna volta l'aire fiocca, cioè nevica, e ello si vede discendere gli fiocchi della neve l'uno dopo l'altro, ed esserne l'aire piena, così quella benedetta congregazione ascendeva in suso e adornava quello etere delle sue bellezze ".

Per quest'uso, tutto dantesco, bisogna tener presente quanto ci dice il poeta stesso in Vn XXIII 25 57-59 Levava li occhi miei bagnati in pianti, / e vedea, che parean pioggia di manna, / gli angeli che tornavan suso in ciel.

Vocabolario
fioccare
fioccare v. intr. [der. di fiocco1] (io fiòcco, tu fiòcchi, ecc.; aus. essere). – 1. Cadere a fiocchi, detto propr. della neve: più che neve bianca Che senza venti in un bel colle fiocchi (Petrarca); Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca...
fiòcca
fiocca fiòcca s. f. [variante ant. di fiocco1]. – 1. ant. o region. Fiocco di neve: fioccare è venir la nieve giù a fiocca a fiocca (Buti); e la neve stessa, mentre scende. 2. ant. Gran quantità di cose che si seguano l’una all’altra: una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali