• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIOCCO

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIOCCO (ant. fr. flocon; fr. gland de soie, nœud; sp. fleco; ted. Schleife; ingl. puff)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Per "fiocco" s'intende anche "nappa" di fili di seta o di lana. Il fiocco, che è stato una delle prime forme di guarnizione, si ritrova negli antichi costumi indiani e cinesi, presso gli Egizî e nelle ricchissime vesti bizantine. Dal sec. XIV al XVI i fiocchi e le nappe assumono grande importanza nei costumi, nelle acconciature e nella decorazione. Nel '600 questa moda arriva al suo massimo. In Francia verso il 1660 i fiocchi diventano, nell'abbigliamento, nelle uniformi militari, nella decorazione, l'elemento indispensabile; anche nel '700 la moda continua, ma senza le precedenti esagerazioni. Sono piccoli fiocchi di nastri o ciuffi di passamanteria di varî colori, sempre bene armonizzati. Il motivo del fiocco si ritrova anche nei gioielli. La Rivoluzione e l'Impero aboliscono le infiocchettature del '700, continuando però a usare la nappa d'oro e d'argento. Il fiocco si ritrova sempre, più o meno stilizzato, nel costume e nella decorazione. Dai primi del 1800 le vesti sono guarnite di nodi di nastro che ingrandiscono di anno in anno con gli abiti stessi fino al 1834, quando i fiocchi tornano a trionfare, arrivando poi al massimo splendore nel 1865. Nel 1870, con le nuove fogge di vesti a cortinaggi e a rigonfî, il fiocco trova un'infinità di adattamenti come guarnizione; a scopo ornamentale lo si adopera non poco anche oggi, mentre come parte della veste esso trova la sue principali applicazioni nell'abbigliamento giovanile e nelle uniformi.

Bibl.: H. Havard, Dictionnaire de l'ameublement et de la décoration, Parigi 1890, p. 999; R. Racinet, L'ornement polychrome, Parigi s. a.; A. Erman, La religione egizia, Bergamo 1908; C. Piton, Le costume civil en France, Parigi s. a., pp. 206, 228.

Tag
  • RELIGIONE EGIZIA
  • FRANCIA
  • BERGAMO
  • PARIGI
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve...
cipollàccio col fiòcco
cipollaccio col fiocco cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti e incolti erbosi: ha bulbo ovoideo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali