• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIONIA

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIONIA (dan. Fyn; A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

Dopo Seeland, è la più grande isola danese: giace fra il Kattegat e il Baltico, divisa da Seeland verso oriente dal Grande Belt, e dallo Jütland verso occidente dal Piccolo Belt. Fionia è l'isola principale del gruppo insulare omonimo (3477 kmq.; 347.683 ab. nel 1930), e ha una superficie di 2976 kmq. e una popolazione di 307.665 ab. secondo il censimento del 1930. La costa, mentre è pianeggiante e compatta lungo il Grande Belt, è frastagliata lungo il Kattegat: qui s'incunea il più grande fiordo, l'Odense fjord. L'isola di Fionia si compone specialmente di terreni recenti (marne e sabbie) e ha generalmente l'aspetto di una bassa regione collinosa modellatasi durante lo scioglimento dell'ultima ghiaccia scandinava. La maggiore pianura, chiamata Sletten, si estende intorno all'Odense fjord. Il punto più alto dell'isola è il Bavnehöj (131 m.) nella parte occidentale. Il fiume Odense è il più importante dell'isola (52 km.) ed è emissario del lago Arreskov e di altri laghi minori. Il clima è decisamente marittimo: la media temperatura annuale è circa 7° (in febbraio, il mese più freddo, un po' sotto 0°; in luglio, il mese più caldo, circa 16°). Per le ottime qualità del suo terreno, l'isola offre le migliori condizioni per l'agricoltura e l'allevamento del bestiame. Della superficie totale del gruppo erano coltivati, nel 1929, 2867 kmq., 286 erano ricoperti da boschi, 138 erano occupati da case e giardini, 28 da torbiere. La vita commerciale è concentrata in Odense (56.700 ab. nel 1930) che è congiunta con il mare per mezzo d'un canale molto frequentato, della lunghezza di km. 7,5. Altri centri notevoli sono: Svendborg (14.400 ab. nel 1925), Nyborg (9800 ab.), Middelfart (7000 ab.), Assens (4800 ab.) e Faaborg (4700 ab.). La linea ferroviaria principale da Copenaghen allo Jütland attraversa l'isola di Fionia via Odense, superando il Grande e il Piccolo Belt mediante ferry-boats.

Nel febbraio 1658 la Fionia venne occupata dagli Svedesi, i quali effettuarono sui Belt coperti dai ghiacci la celebre marcia che precedé la pace di Roskilde.

Vedi anche
Kattegat Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella ... Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ...
Tag
  • PICCOLO BELT
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • TEMPERATURA
  • COPENAGHEN
Altri risultati per FIONIA
  • Fionia
    Enciclopedia on line
    (danese Fyn) Isola della Danimarca (2986 km2), fra il Kattegat e il Mare Baltico; con le isole attigue, delle quali Langeland è la maggiore, costituisce le omonime contea e regione amministrativa (3486 km2 con 478.347 ab. nel 2006), con capoluogo Odense. Le coste sono compatte verso il Grande Belt, ...
Vocabolario
fiòna
fiona fiòna s. f. [lat. scient. Fiona]. – Genere di molluschi della famiglia eolididi: comprende forme pelagiche che si mantengono a galla mediante bolle gassose contenute nel loro stomaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali