• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FIORE

Giuseppe Lusina

(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, petali, stami e carpelli, sono omologhi a foglie; benché non sia appoggiata da evidenti prove paleobotaniche, tale teoria è confermata anche da studî recenti di organografia, anatomia e ontogenia, ed è universalmente accettata; tuttavia non le sono mancate obiezioni anche in tempi recenti; così J. Thompson (1934) pensa che il f. sia un asse sporigeno, sul quale si sviluppano emergenze (in senso botanico) sporigene, e che quindi tutti i pezzi fiorali siano emergenze; invece secondo V. Grégoire (1938) il f. è un apparato sporigeno autonomo, senza alcun rapporto né ontogenetico né filogenetico con gli organi vegetativi della pianta; i varî pezzi fiorali si originerebbero da un meristema superficiale, costituito in modo diverso dal meristema apicale del fusto e quindi sarebbero organi morfologicamente diversissimi dalle foglie. Da varie osservazioni risulta che i sepali si possono considerare derivati direttamente da foglie vegetative, e i petali, in molte piante, dagli stami. Quale sia stato l'aspetto dei primi f. non è dato sapere per mancanza totale di fossili, tuttavia la costituzione degli stami e dei carpelli di certe Ranali attuali (Winteracee e Degeneriacee) ci permette di farci un'idea della forma di questi organi nei fiori più primitivi: in queste piante lo stame è fogliaceo, con 3 nervature e con microsporangi profondamente incassati, il carpello è una foglia conduplicata che porta alla superficie interna, cioè ventrale, due serie di ovuli che vengono raggiunti dai tubi pollinici attraverso un denso strato di peli situato nello spazio tra i due margini del carpello, che non sono fusi insieme come nelle Angiosperme attuali. Riguardo alla filogenesi del f. le opinioni sono discordanti: alcuni, ammettendo l'omologia delle parti fiorali delle Gimnosperme con quelle delle Angioserme, suppongono che il fiore di queste sia derivato da quello delle Bennettitali, altri invece fanno derivare il f. angiospermico da un'infiorescenza bisessuale del tipo delle Efedre; la prima teoria è chiamata teoria dell'euanzia, la seconda della pseudanzia. Nell'ultimo decennio si sono fatte ricerche anatomiche riguardanti la nervatura dei singoli costituenti del f. e particolarmente delle foglie perianziali, dei carpelli, degli ovarî inferi e del ricettacolo, nonché i nettarî e il disco fiorale; tali ricerche insieme a studî sull'ontogenesi di detti organi hanno risolto alcune questioni controverse, così, per es., è risultato che nel caso di ovario infero il rivestimento di questo è per lo più di origine ricettacolare e non è dovuto alla fusione delle parti basali degli antofilli; del pari è stata confermata l'idea che gli ovuli a placentazione centrale sono sempre di origine carpellare e non derivano dall'asse fiorale. Sono da ricordare anche le estese ricerche che sono state effettuate sulla morfologia del polline, ricerche che, oltre ad essere importanti negli studî palinologici, possono fornire notevoli indicazioni di carattere sistematico nella distinzione di generi e di sezioni del genere.

Bibl.: W. Troll e H. Weber, in Fortschritte der Botanik, vol. XVI-XXI, Berlino 1954-1959.

Vedi anche
sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ... petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... carpello Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle ... flosculo Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Tag
  • PLACENTAZIONE
  • INFIORESCENZA
  • BENNETTITALI
  • FILOGENETICO
  • ANGIOSPERME
Altri risultati per FIORE
  • fiore
    Enciclopedia on line
    Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
  • fiore
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo L'organo della riproduzione sessuale di molte piante Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli elementi principali di un fiore tipico, che si succedono dall'esterno verso l'interno. I sepali e i petali ...
  • FIORE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate ma sterili, che le coadiuvano indirettamente nella funzione. Già nelle Pteridofite si può ...
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fióre stélla
fiore stella fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata nei giardini, per lo più in una varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali