• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fiorentino


Vale " nativo di Firenze ", come 'l fiorentino spirito bizzarro (If VIII 62), Filippo Argenti, che D. incontra tra gl'iracondi; e tale, all'accento, si rivela D. stesso al conte Ugolino (XXXIII 11: l'aggettivo ricorre qui come predicativo). Ancora come attributo, in Pg XXIII 101. Sostantivato, sempre con questi) valore, in If XVII 70, dove il padoano Reginaldo degli Scrovegni si contrappone ai Fiorentin (i Gianfigliazzi e gli Obriachi) suoi compagni di pena, e in Pd XVI 86 (li alti Fiorentini / onde è la fama nel tempo nascosa compendiano, nella rievocazione di Cacciaguida, la popolazione di Firenze antica).

Nello stesso canto (v. 61) l'appellativo è ancora posto in bocca a Cacciaguida, ma nel senso di " residente a Firenze ": tal fatto è fiorentino [" scilicet, adventitie ", Benvenuto] e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l'avolo a la cerca: " Il quale castello [di Simifonti] fu... disfatto per li Fiorentini; onde li uomini della contrada in parte vennero ad abitare la cittade " (Ottimo; circa l'identificazione del tal, " la menzione di Semifonte... parrebbe richiamare ad una più determinata allusione ", e precisamente a Lippo Velluti [Casini-Barbi, che trattano il problema con ampia documentazione]).

La rabbia fiorentina (Pg XI 113) è la " plebs furiosa Florentiae, quae tunc erat intolerabilis " (Benvenuto) e che fu distrutta dai Senesi a Montaperti (cfr. G. Villani VI 78): è questo l'unico caso in cui l'aggettivo non sia riferito, grammaticalmente, a un nome di persona.

Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
fiorentinità
fiorentinita fiorentinità s. f. [der. di fiorentino]. – 1. L’essere fiorentino: la f. della lingua. 2. La tradizione fiorentina nelle arti, nella cultura, nella lingua: le più alte espressioni della fiorentinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali