• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fioretta

di Ginetta Auzzas - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fioretta

Ginetta Auzzas

Nell'intricatissimo problema delle donne delle Rime di D., F., protagonista della ballata Per una ghirlandetta, costituisce un nodo difficilmente solubile.

In primo luogo, non appare accertabile se si tratti di un nome proprio oppure di un senhal usato dall'autore in ossequio alle regole della poesia provenzale. A favore della seconda ipotesi depone un fatto: il nome femminile riprende il tema floreale della rima, anzi, par conseguire direttamente da esso. Comunque sia, F. sembra indicare la stessa persona che Violetta della ballata Deh, Violetta, che in ombra d'amore, seppure alcuni respingano questa identificazione. Inoltre D. chiamerebbe F. la prima donna dello schermo, la prima tra le donne amate, colei per cui egli compose le cosette per rima. Ad essa D. avrebbe pensato anche nel sonetto Guido, i' vorrei, contemporaneo al sirventese dove F. appare quella ch'è sul numer de le trenta (Vn VI). Ma se il consenso su questo punto è quasi generale, non bisogna dimenticare che più di un critico, soprattutto per il passato, ha rifiutato l'equazione prima donna dello schermo - Fioretta, e ha voluto quest'ultima, di volta in volta, maschera gentile di Beatrice, della Pargoletta e della Pietra (che tuttavia sembra da escludere perché quello per la Pietra è un altro genere di poesia, con tono più sensuale e con più complessa abilità artistica [Barbi]). In ultima analisi, non è forse del tutto essenziale scoprire chi sia F. perché, se la questione vela l'altra, generale e in verità assai delicata, del rapporto tra realtà storica e poesia nelle Rime di D. e della misura di validità di siffatte indicazioni storiche e biografiche, rimane sempre nelle discussioni un margine di oziosità, perché la vera o falsa realtà anagrafica della donna niente toglie in fondo alla sua autenticità di figura poetica.

Vocabolario
fiorétta
fioretta fiorétta s. f. [der. di fiore]. – Malattia del vino (spec. di quelli a buona gradazione alcolica), provocata da varie specie di microrganismi indicati con il nome scient. di Mycoderma vini: si manifesta con la formazione di un...
fiorettare
fiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io fiorétto, ecc.), non com. – Spargere il discorso di eccessivi ornamenti (più com. infiorettare): f. un periodo di strane metafore, di eleganze ricercate; Boccaccia ... non fioretta panegirici ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali