• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORETTO

di Jacopo Gelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORETTO (fr. fleuret; sp. florete; ted. Florett, Fleuret; ingl. foil)

Jacopo Gelli

Arma a lama lunga quadrangolare, difensiva e atta a offendere soltanto di punta. Nell'arte della scherma ha sostituito le armi lunghe manesche a lama triangolare e a losanga. Fu ideato in Italia, e nel sec. XVII assunse nell'insegnamento dell'armeggiare le funzioni della spada nera o di marra. Ebbe la sua applicazione completa quando lo schermire di punta e di contropunta raggiunse la finezza ed artistica eleganza che tuttora conserva.

Il fioretto italiano si compone di guardia, lama e impugnatura. La guardia si compone di coccia (v. fig., g e h), che ha la forma di una calotta sferica di 11 a 12 cm. di diametro; degli archetti, che uniscono la coccia alla spranga; della spranga, lunga 12 cm., perpendicolare all'asse della lama; del cuscinetto di pelle o di tessuto imbottito, che riveste la parte concava della coccia. La lama ha forma di piramide rettangolare, e la porzione che sporge dalla parte convessa della coccia è lunga 90 cm.; mentre quella che sporge dalla parte concava è di 15 cm. e si chiama codolo (a); a questo si avvita il pomo (e), che serra il manico (f) e tiene insieme tutte le parti del fioretto. Si chiama ricasso la parte della lama che si trova tra la coccia e la spranga. Gli spigoli della lama prendono nome di interni, esterni, superiori ed inferiori, quando l'arma è tenuta in posizione di quarta (v. scherma). La lama è divisa in gradi: forte (b) presso la coccia; debole (d) verso la punta; medio (c). La punta della lama è provvista di un bottone di metallo, ricoperto di cuoio e di spago incatramato, onde non abbia a ferire durante l'esercizio.

Il fioretto italiano è lungo cm. 108 e pesa circa 470 grammi; il suo centro di gravità si trova a circa quattro dita dalla coccia. Il fioretto francese è più lungo dell'italiano; ha due anelli in luogo della coccia (i), non ha spranga, ma il manico è assai più lungo. Nella congiunzione dei due anelli vi è il loro per il passaggio del ricasso. Fu anche proposta (A. Marchionni, 1849) l'adozione di un fioretto particolare, con coccia e manico italiani e un anello a gancio applicato al manico in contrasto con la coccia (l).

Vedi anche
Granbassi Schermitrice italiana (n. Trieste 1979). Specializzata nel fioretto, ha vinto la Coppa del mondo per la specialità individuale nel 2005 (anno in cui è stata anche al vertice della classifica mondiale) e nel 2007. Si è aggiudicata tre medaglie d’oro ai Campionati mondiali  (a squadre nel 2004 e nel 2009, individuale ... Nedo Nadi Schermidore (Livorno 1894 - ivi 1940); vincitore nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Stoccolma (1912), nel fioretto e nella sciabola individuali e nel fioretto, sciabola e spada a squadre ai giochi olimpici di Anversa (1920); fu campione mondiale di spada (professionisti) nel 1928, 1929, 1930. ... Edoardo Mangiaròtti Schermidore italiano (Renate Veduggio, Milano, 1919 - Milano 2012), fratello di Dario. Specialista di spada e fioretto, ha vinto cinque titoli olimpici (1936, 1952, 1956, 1960), di cui uno individuale (1952), e 13 titoli mondiali, di cui due individuali (1951, 1954). È stato l'atleta italiano più medagliato ... Diana Bianchèdi Schermitrice italiana (n. Milano 1969). Specialista di fioretto, ha vinto l'oro individuale nella Coppa del mondo junior (1989), cinque volte l'oro a squadre ai campionati del mondo (1991, 1995, 1997, 1998, 2001), l'oro individuale (1993). Ha vinto anche due titoli olimpici a squadre alle Olimpiadi di ...
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per FIORETTO
  • fioretto
    Enciclopedia on line
    Sottile spada senza taglio portante all’estremità un bottone protettivo. È arma convenzionale da torneo, destinata nelle gare di scherma a colpire solo di punta. Si compone dell’impugnatura e della lama, in acciaio temperato, diritta, di forma quadrangolare, flessibile, di una lunghezza massima di 90 ...
Vocabolario
fiorettare
fiorettare v. tr. [der. di fioretto1] (io fiorétto, ecc.), non com. – Spargere il discorso di eccessivi ornamenti (più com. infiorettare): f. un periodo di strane metafore, di eleganze ricercate; Boccaccia ... non fioretta panegirici ai...
fiorettista
fiorettista s. m. e f. [der. di fioretto2] (pl. m. -i). – Chi pratica la scherma di fioretto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali