• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Firefox

Enciclopedia on line
  • Condividi

Browser web open source sviluppato dalla Mozilla foundation nel settembre 2002 sotto la denominazione Phoenix, mutata nel 2003 in Firebird e nel 2004 in quella attuale. Tra i browser più diffusi al mondo nel 2012 grazie all’elevata affidabilità e alle ampie possibilità di personalizzazione, dal 2018 ha registrato costanti flessioni a vantaggio di Chrome, browser di default degli smartphone Android, arrivando a contare nel 2021 (versione 93.0) 198 milioni di utenti attivi a fronte dei 244 milioni raggiunti nel 2018.

Vedi anche
browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo smartphone unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno smartphone: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, ... default In informatica, l’assegnazione da parte dell’elaboratore di un determinato valore ( valore per default) a un parametro, in caso di mancata specificazione del valore di questo da parte del programma in cui il parametro è contenuto o dell’utente.
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • OPEN SOURCE
  • BROWSER WEB
  • SMARTPHONE
  • ANDROID
Altri risultati per Firefox
  • Firefox
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Browser web di tipo open source, creato dalla Mozilla foundation. Basato sulla struttura del pacchetto di applicazioni Mozilla application suite e sul motore di visualizzazione delle pagine web Gecko, è stato creato nel settembre del 2002. La denominazione iniziale, Phoenix, è stata ribattezzata Firebird ...
Vocabolario
antiphishing
antiphishing (anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola tesa con tanta abilità». Secondo...
crowdsourcing
crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme di denaro. ◆ Yahoo! invece sembra voler...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali