• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRENZE

di PPaolo Cammarosano - Federiciana (2005)
  • Condividi

Firenze

PPaolo Cammarosano

Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre città maggiori di Toscana e di gran parte d'Italia: con un vertice di governo rappresentato dal podestà (del 1193 la prima attestazione) e un consiglio cittadino composto da alcune decine di capifamiglia per lo più di estrazione aristocratica; importanti a Firenze erano sin da quest'epoca le corporazioni (arti), in particolare quelle della lana e del cambio, le cui autorità di vertice (capitudini) partecipavano alle sessioni consiliari e ai principali atti di governo. Ma il giuoco effettivo della politica passava attraverso clan familiari di volta in volta contrapposti e variamente capaci di coagulare gruppi di cittadini, e dagli inizi del Duecento orientati in maniera tra loro antagonistica sulle grandi opzioni dei conflitti politici europei. Così un atteggiamento formalmente fedele a Ottone IV e di contemporanea ostilità agli Svevi, espresso dalla maggioranza dello schieramento dirigente negli anni 1213 e 1214, andò di pari passo con forti tendenze filoromane di altre componenti della politica cittadina e soprattutto con una tensione tra clan familiari sfociata nella prima divisione guelfo-ghibellina, che la tradizione cittadina ascriverà, all'anno 1216, a una faida per una rottura di fidanzamento e al ruolo assunto da una famiglia potente, quella degli Uberti, nel capeggiare la tendenza favorevole agli Svevi, quindi a Federico II e allo schieramento imperiale.

All'incoronazione romana di Federico, nel 1220, accorsero numerosi cavalieri fiorentini, accampati alle porte della città e protagonisti di uno scontro armato con i cavalieri pisani presenti per la medesima circostanza. L'antagonismo tra Firenze e Pisa sarebbe stato una costante negli schieramenti politici di Toscana, e ad esso si collegò l'altro antagonismo fondamentale, quello con Siena, risalente nel tempo e che si era acquietato solo per un breve periodo agli inizi del secolo, quando le due città maggiori della Toscana interna si erano lasciate mano libera per la sottomissione, rispettivamente, di Semifonte (che i fiorentini distrussero) e di Montalcino. Un'altra cittadina minore, Poggibonsi, avrebbe giuocato un ruolo importante nel determinare l'ostilità fiorentino-senese: nello sforzo teso a sottrarsi a un'eccessiva preminenza fiorentina, i poggibonsesi si appoggiarono sempre più apertamente al comune di Siena e contrastarono l'espansione di Firenze sul versante meridionale e valdelsano del territorio. In questa politica ebbero anche il sostegno imperiale, ciò che non impedì un'importante vittoria dello schieramento fiorentino nel luglio del 1221, a Castel del Bosco.

Questa battaglia inaugurò la fase vittoriosa dell'espansione territoriale ed egemonica fiorentina negli anni Venti, culminata nella guerra contro Pistoia (1228) e nella strategica alleanza con Montepulciano, dove la politica fiorentina si imperniò sull'appoggio alla parte popolare contro i milites dell'importante castello. L'appoggio di Siena a questi milites fuorusciti fu il preludio a una guerra di ampia dimensione, che vide Firenze alleata con Orvieto e con il comune popolare di Montepulciano contro Siena e si protrasse per sei anni, dal 1229 alla pace stipulata, in senso favorevole a Firenze, nel giugno del 1235 a Poggibonsi. Per la seconda volta non aveva giovato il sostegno imperiale pesantemente espresso nel corso della guerra, come quando nel giugno del 1231 il legato Geboardo di Arnstein aveva pronunziato il bando contro il comune di Montepulciano e il suo podestà, il fiorentino Ranieri Zinghini, o come quando nel settembre del 1232 lo stesso imperatore, da Melfi, aveva ammonito il podestà, il consiglio e il comune di Firenze a desistere dalle ostilità armate contro i senesi.

Sarebbero state le vittorie federiciane nell'Italia del Nord (soprattutto il trionfo di Cortenuova del 27 novembre 1237) a far inclinare i fiorentini verso un avvicinamento all'imperatore, sancito dall'accordo stipulato nel giugno del 1238 con Geboardo di Arnstein. Come sempre, non si trattava di un unanime atteggiamento del ceto dirigente comunale ma del risultato di una lotta interna, che vedeva adesso un temporaneo prevalere dei clan familiari antiguelfi e che si sarebbe inasprita a mano a mano che si inaspriva il conflitto di più ampio respiro, con la scomunica dell'imperatore pronunziata da papa Gregorio IX la domenica delle Palme del 1239. Così la preminenza imperiale in Toscana, avviata dall'estate 1239 con l'autorità di re Enzo e del capitano generale Pandolfo di Fasanella, e la sostanziale fedeltà fiorentina all'Impero dagli inizi degli anni Quaranta si intrecciarono con ricorrenti conflitti interni alla città (di particolare acutezza quello tra il clan dei guelfi Adimari e quello dei ghibellini Bonfanti nel 1242). Una svolta fu rappresentata verso la metà di quel decennio dalla questione della presenza ereticale in Firenze, dagli interventi dei Frati predicatori e dall'istanza dei loro inquisitori per la repressione dei 'paterini' e di altri tacciati di eresia; a un atteggiamento ambiguo del podestà Bernardo Orlando Rossi da Parma, persona di fiducia di Federico II ma anche strettamente legato per vincoli familiari e poi per opportunismo politico a papa Innocenzo IV, seguì nel 1245 la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e renitente a eseguire le sentenze contro gli eretici fiorentini. D'altronde in questo stesso torno di tempo si era manifestata di nuovo, dopo una breve fase di acquietamento diplomatico, una conflittualità irriducibile tra Sede Apostolica e vertice imperiale, con la sentenza di deposizione di Federico II pronunziata da Innocenzo IV nel luglio del 1245. La posizione imperiale in Firenze appariva solida anche nella nuova enorme tensione e pochi giorni dopo quella sentenza di deposizione le autorità fiorentine confermavano patti di alleanza con l'imperiale Siena, in un quadro di pacificazione tra città toscane sotto l'egida di Federico II e dei suoi legati, vicari e capitani (uno dei documenti fiorentino-senesi di questa congiuntura, del 20 agosto del 1245, costituisce tra l'altro un testo molto importante perché permette di conoscere la composizione familiare e istituzionale del ceto dirigente fiorentino).

Nondimeno, di fronte all'accentuarsi dell'iniziativa papale e alla sua ricaduta nel determinare i conflitti interni in Firenze, e forte della conquista di Grosseto e della contea aldobrandesca, Federico II assunse l'iniziativa di un più ravvicinato controllo. Ambasciatori furono inviati a Firenze per sollecitare l'affidamento all'imperatore della composizione delle liti cittadine e della nomina del prossimo podestà. Dopo una sofferta approvazione dell'istanza imperiale nel consiglio cittadino, Federico poté procedere, nel febbraio del 1246, alla nomina di un suo figlio, Federico d'Antiochia, a podestà di Firenze e vicario generale della Toscana. Lo schieramento guelfo non tardò a organizzare una sollevazione, l'anno seguente, ma la preponderanza imperiale fu ristabilita in tempi altrettanto veloci: spostatosi in un primo tempo su Prato, dove fece confluire forze militari e maestranze diverse, Federico d'Antiochia entrò in Firenze alla fine di gennaio del 1248 e poté imporre la cacciata dei guelfi e la distruzione delle loro case. Diffusi nelle città e nei castelli di Toscana, in particolare nel castello di Capraia che sarebbe stato espugnato da Federico d'Antiochia nel maggio del 1249, i guelfi ripresero vigore in seguito alle sfortune delle forze imperiali a Parma (1248) e Fossalta (1249), e ancor più quando si diffuse la notizia della morte di Federico II. Di pochissimo tempo successiva a questa fu una restaurazione guelfa in Firenze che si espresse anche in una rinnovata costituzione cittadina, celebrata nella tradizione come il 'Primo Popolo', in realtà esito di un lungo e tortuoso processo di elaborazione politica teso a instaurare un ordine che in qualche modo potesse disinnescare il governo comunale dall'endemico antagonismo delle famiglie.

fonti e bibliografia

Il riferimento fondamentale è ancora oggi R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1896-1927 (trad. it. Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1972-1973), in particolare il vol. II, 1, del 1908, da integrare con Id., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I-IV, Berlin 1896-1908 (riprod. anast. Torino 1964).

Per la struttura politica, amministrativa e giudiziaria interna v. il profilo di D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al 'Primo Popolo' (1172-1260), Firenze 1995.

Sul vertice di governo: A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, pp. 453-594.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • FEDERICO D'ANTIOCHIA
  • ITALIA COMUNALE
  • MONTEPULCIANO
  • FEDERICO II
  • POGGIBONSI
Altri risultati per FIRENZE
  • Firenze
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; Brienne, Gualtieri di; Scali, Giorgio; Uzzano, Niccolò da. Lo Stato mediceo di Lorenzo e Piero (1469-1494). ...
  • Firenze
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
  • Firenze
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia; ...
  • Firenze
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto ...
  • Firenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Firenze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. Nei rioni moderni, immediatamente adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli alle tradizioni fiorentine, con caseggiati di pochi piani, mentre il "novecento" ha avuto solo modestissima ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate città del mondo. Sommario: Geografia: Situazione (p. 435); Clima (p. 436); Sviluppo edilizio della ...
  • BETTO di Francesco, da Firenze
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu attribuito dapprima ai due scultori; ma le diversità stilistiche fanno assegnare a Betto e a Giovanni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moscióne¹
moscione1 moscióne1 s. m. [der. di moscio]. – Nome dato a Firenze alle castagne secche (cfr. mosciarella).
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali