• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FIRENZE (XV, p. 435)


In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli alle tradizioni fiorentine, con caseggiati di pochi piani, mentre il "novecento" ha avuto solo modestissima applicazione. All'interno la città è rimasta inalterata nella sua topografia - dopo la sistemazione del vecchio centro or è più di un quarantennio - fino all'inizio recentissimo di opere di miglioramento stradale ed edilizio, in parte connesse con la valorizzazione di antichi pregevoli edifici. Queste opere sono incominciate con la costruzione (1935) della nuova stazione ferroviaria centrale (v., per illustrazioni, stazione, XXXII, p. 638 segg.), che è rimasta stazione di testa, vicinissima al centro della città, solo lievemente arretrata rispetto all'antica; la piazza antistante è stata allargata anche dal lato orientale. Una nuova piccola piazza è stata aperta nella zona dell'Arcispedale di S. Maria Nuova - ormai trasportato a Careggi, insieme con parte delle cliniche e istituti universitarî della facoltà di medicina - e su essa prospetta la Casa del mutilato (inaugurata nel 1937), la quale comprende anche l'armoniosa Rotonda del Brunelleschi, insieme con parte dell'ex-convento degli Angioli, liberati da soprastrutture deturpatrici. È in corso d'attuazione l'isolamento della basilica di S. Lorenzo. Opera di più larga portata, anche sociale, è però il risanamento del quartiere di S. Croce (che divide con quello di S. Spirito il triste primato della più alta mortalità per tubercolosi), entrato nella fase risolutiva per volere del Capo del governo nel febbraio 1936. Il quartiere non cambierà sostanzialmente la sua struttura stradale, procedendosi piuttosto per diradamenti interni e parziali allargamenti; tuttavia sarà aperta una nuova arteria per facilitare le comunicazioni in senso est-ovest. I lavori di demolizione e ricostruzione sono attualmente in corso.

Fra gli edifici costruiti negli ultimi anni sono ancora da segnalare il palazzo della Biblioteca Nazionale Centrale (1935; v. biblioteca, App.), che ha trovato così degna e modernissima sistemazione, e la Casa della G. I. L., che può accogliere oltre 2000 giovani (1938). Per onorare i martiri della rivoluzione fascista e i caduti della guerra mondiale, Firenze ha eretto due sacrarî (1934 e 1937), annessi alla storica chiesa di S. Croce. Inoltre verso la periferia sono sorti o vanno sorgendo edifici e impianti destinati anche a dare nuovo impulso all'economia cittadina. Nel parco delle Cascine è stata costruita in pochi mesi durante il 1937 la grande Scuola di applicazione aeronautica, fornita anche di modernissimi laboratorî scientifici, che può ospitare oltre 300 ufficiali piloti per il completamento della loro istruzione. Nella zona di Novoli, in vicinanza del quartiere industriale di Rifredi e dell'aeroporto Luigi Gori, è in costruzione il nuovo mercato della frutta e degli ortaggi, e a seguito di una recentissima convenzione (1938) sorgerà un grande stabilimento Fiat per la riparazione di automezzi. Nell'area del Campo di Marte è stato costruito uno dei più bei campi sportivi d'Italia, lo Stadio comunale Giovanni Berta (1932), che può contenere circa 55.000 spettatori.

Come centro turistico Firenze ha sviluppato nuove attrattive, con la ríesumazione dell'antico giuoco del calcio in costume, e soprattutto col Maggio musicale fiorentino, grandioso complesso di manifestazioni musicali e teatrali che costituiscono un vero avvenimento artistico. Per l'attività culturale segnaliamo l'istituzione del Centro di studî coloniali e quella recentissima del Centro di studî sul Rinascimento.

La popolazione del comune di Firenze al censimento 21 aprile 1936 risultò: popolazione presente 331.331 ab., pop. residente 322.535 ab. (di cui 271.978 nel centro urbano vero e proprio, 24.344 nei piccoli centri dei dintorni e 26.216 nelle case sparse). Gli stranieri presenti risultarono 3381, di cui 1760 con dimora abituale. La ripartizione della popolazione attiva secondo le occupazioni era la seguente (intero comune): agricoltura 11073, industria 59.003, trasporti e comunicazioni 11.736, commercio 25.190, credito ed assicurazione 2449, liberi professionisti e addetti al culto 6849, amministrazione pubblica 14.383, amministrazione privata 1430, economia domestica 14.200. Il movimento naturale della popolazione è lievemente passivo (nel 1936: 4278 nati contro 4375 morti), ma vi è largo compenso nel movimento migratorio (nel 1936: 13.016 immigrati contro 7510 emigrati).

La popolazione della provincia di Firenze al 21 aprile 1936 risultò di 849.833 ab. (pop. presente; densità 219 ab. per kmq.).

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... pilota Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento di ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra connessa ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • RINASCIMENTO
  • AGRICOLTURA
  • NOVECENTO
Altri risultati per FIRENZE
  • Firenze
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; Brienne, Gualtieri di; Scali, Giorgio; Uzzano, Niccolò da. Lo Stato mediceo di Lorenzo e Piero (1469-1494). ...
  • Firenze
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
  • Firenze
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia; ...
  • Firenze
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto ...
  • FIRENZE
    Federiciana (2005)
    Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre città maggiori di Toscana e di gran parte d'Italia: con un vertice di governo rappresentato dal ...
  • Firenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Firenze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. Nei rioni moderni, immediatamente adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate città del mondo. Sommario: Geografia: Situazione (p. 435); Clima (p. 436); Sviluppo edilizio della ...
  • BETTO di Francesco, da Firenze
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu attribuito dapprima ai due scultori; ma le diversità stilistiche fanno assegnare a Betto e a Giovanni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moscióne¹
moscione1 moscióne1 s. m. [der. di moscio]. – Nome dato a Firenze alle castagne secche (cfr. mosciarella).
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali