• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRENZUOLA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIRENZUOLA (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese della provincia di Firenze, posto sul versante settentrionale dell'Appennino Mugellano, sulla sinistra del fiume Santerno, a 422 m. s. m., con 918 ab. (1921). Il suo vasto comune (271, 13 kmq.) ne contava nel 1921, 12.838, ripartiti in varie borgate, fra le quali sono da ricordare le stazioni climatiche delle Filigare (m. 856), Pietramala (m. 845), la Traversa (m. 871), ovvero viventi nelle case sparse; secondo i dati sommarî del 1931 gli abitanti sono discesi a 11.759. L'abitato, costruito dai Fiorentini nel 1332 per fronteggiare la potenza degli Ubaldini, conserva ancora l'antica struttura a pianta rettangolare, il suo castello, le sue torri e l'aspetto caratteristico che gli dànno i suoi porticati. Già nodo stradale importante per le comunicazioni fra Firenze, il Mugello e l'Emilia, ha perduto importanza dopo l'apertura della strada della Futa, ma rimane tuttavia un centro notevole per l'economia agricola e pastorale della regione.

Vedi anche
Santerno Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il Passo della Futa, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il S. sbocca ... Dino del Mugello Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale revisione del Sextus, pare abbia compilato ... Celestino Bianchi Pubblicista (Marradi 1817 - Firenze 1885); collaboratore della Patria e del Nazionale, dopo la reazione del 1849 abbandonò la politica militante continuando con gli scritti la sua battaglia (fondò nel 1855 e diresse, fino al '58, Lo spettatore), finché gli eventi del 1859 non gli permisero di lanciare ... Ugo Bianchi Storico delle religioni italiano (Cavriglia 1922 - Firenzuola 1995), insegnò nelle univ. di Messina (1960-70), Bologna (1971-74), Roma (1974-94) e nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (dal 1972); promotore di ricerche e convegni (tra i quali il colloquio internazionale di Messina sulle origini dello ...
Tag
  • SANTERNO
  • FIRENZE
  • MUGELLO
Altri risultati per FIRENZUOLA
  • Firenzuola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie).
Vocabolario
dommasco
dommasco (o domasco) s. m. (pl. -chi). – Variante ant. di damasco: di finissimi rasi e dommaschi (Firenzuola).
giàccio¹
giaccio1 giàccio1 s. m. – Variante ant. e rara di ghiaccio2: camminare su per quei giacci, che tagliavano come rasoi (Firenzuola).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali