• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRLEJ

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIRLEJ

Jan Dabrowski

Famiglia patrizia polacca di origine tedesca, nota sin dal sec. XIV, spentasi nel 1730. Possedeva vasti beni nella Piccola Polonia e soprattutto nei dintorni di Lublino. Alcuni dei suoi membri hanno avuto una parte importante nella storia politica polacca dei secoli XV-XVII.

I più eminenti sono: Mikolaj (Niccolò), condottiero e diplomatico, castellano di Cracovia e grande etmanno della corona polacca. Si distinse nelle lotte contro i Tartari e fu capo nel 1521 della vittoriosa spedizione in Prussia contro Alberto di Brandeburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico. Morì nel 1524. Suo figlio Jan, grande maresciallo della corona (la più alta dignità laica dello stato), capeggiò il movimento calvinista polacco. Quando fu posta la candidatura di Enrico di Valois a re di Polonia, seppe, al momento dell'elezione, ottenere da lui il riconoscimento dell'uguaglianza dei diritti per i dissidenti religiosi in Polonia. Morì nel 1574 e i suoi figli ritornarono al cattolicesimo. Uno di essi anzi, Henryk (1573-1626), fu, arcivescovo di Gnezno e primate polacco.

Tag
  • ALBERTO DI BRANDEBURGO
  • ORDINE TEUTONICO
  • ENRICO DI VALOIS
  • CATTOLICESIMO
  • CALVINISTA
Altri risultati per FIRLEJ
  • Firlej
    Enciclopedia on line
    Famiglia patrizia polacca di origine tedesca. I F., venuti in Polonia dalla Franconia intorno al 1300, ebbero parte importante nella vita politica polacca dei secc. 15º-17º. Mikołaj (m. Lublino 1526), castellano di Cracovia e etmano della corona polacca, fu abile condottiero e buon diplomatico. Si distinse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali