• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FĪRŪZĀBĀD

di Ernst Kühnel - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FĪRŪZĀBĀD (A. T., 92)

Ernst Kühnel

D Cittadina della Persia nel vilāyet di Fārs, posta a circa 1270 m. sul mare, a circa 90 km. a S. di Shīrāz; a NO. del centro attuale si trovano le rovine dell'antica città dei Sāsānidi, della quale si conserva il famoso palazzo di Ardashīr, eretto verso il 240, uno dei rari monumenti dell'epoca conservati in Persia; ha pianta rettangolare (55:104 metri) con una sola entrata per il līwān aperto sul fronte settentrionale. Su questo līwān dànno quattro stanze laterali e nel fondo seguono tre sale quadrate, a cupola su raccordi conici. La parte posteriore del palazzo, certamente riservata alla famiglia reale, consiste di due corti (līwān) opposte l'una all'altra e di otto stanze intorno a un cortile centrale di 27 per 29 metri. La disposizione dell'edificio è simmetrica, la costruzione è di pietra, a vòlta. L'esterno è listato da alte lesene tonde con nicchie strette ed alte: l'interno è decorato di nicchie e profili in stucco. A 4 km. è la rovina d'una torre quadrata con scala esterna, considerata come santuario del fuoco, eretta da Ardashīr.

Per la Fīrūzābād di India, v. delhi, XII, p 533.

Bibl.: M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884-89, IV; F. Oelmann, Hilani und Liwanhaus, in Bonner Jahrbücher, 1922; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922, p. 34 segg., tav. 67; F. Wachtsmuth, Der Raum, I, Marburgo 1929, p. 144 segg.; C. Reuther, in Wasmuth's Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930.

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • SĀSĀNIDI
  • MARBURGO
  • BERLINO
  • VILĀYET
  • PERSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali