• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FISARMONICA

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FISARMONICA (dal gr. ϕῦσα "mantice" e armonica; fr. accordéon; sp. acordeón; ted. Ziehhiarmonika, Akkordion; ingl. accordion)

Francesco Vatielli

Strumento usato nelle musiche popolari, ma non nelle orchestre e nei complessi musicali artistici. Si compone di un mantice a soffietto che, azionato dal movimento delle braccia del suonatore, si riempie d'aria. Alle estremità vi sono due e anche più tastiere così a destra come a sinistra. A quelle di destra è affidata la melodia e a quelle di sinistra l'accompagnamento. Queste tastiere corrispondono a una serie di ance libere che, per l'azione del vento che esce dal mantice, risuonano. Come si vede il procedimento è molto analogo a quello dell'armonium; i mantici a pedale sono sostituiti dai mantici a mano.

L'invenzione della fisarmonica è attribuita al viennese Damian (1829). Ben presto questo strumento si diffuse nei varî paesi e anche in Italia trovò nel popolo cultori appassionati e suonatori valenti. La fisarmonica infatti si presta moltissimo per le danze popolari o per riprodurre canzonette, arie di ballo. Le fisarmoniche sono di diversa grandezza e variano anche nella forma esterna; anche il loro timbro è molto simile a quello dell'harmonium comune.

Quanto al repertorio, generalmente il suonatore adatta allo strumento i motivi più noti di opere e di canzonette in voga ornandole di variazioni e di passaggi di velocità e di bravura.

Oggi si fabbricano fisarmoniche perfezionate anche con combinazioni di registri di armonie, e si rendono possibili in esse esecuzioni di brani di qualche importanza. Esistono società di suonatori di fisarmonica che dànno anche concetti pubblici (v. anche musicali, Strumenti). In Italia è nota anche sotto il nome di organetto.

Nel 1829 sir Charles Wheatstone inventò la concertina, che differisce dalla fisarmonica principalmente perché dà la stessa nota tanto tirando quanto premendo, mentre la fisarmonica dà due note diverse.

Vedi anche
mantice Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto in forme primitive di metallurgia, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature (m. da fucina). Tipi speciali di m. sono usati in alcuni strumenti musicali, quali l’organo, l’armonium, la fisarmonica, per fornire ... klezmer Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, diffuso in tutto il mondo a seguito delle migrazioni ... ancia Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel ... tarantella Danza tradizionale dell’Italia meridionale, risalente al 14° sec., caratterizzata da un andamento veloce in 3/8 o 6/8. Può essere cantata e accompagnata da chitarra; viene eseguita da coppie di danzatori dotati di tamburello o nacchere.
Tag
  • CHARLES WHEATSTONE
  • ORGANETTO
  • ARMONIUM
  • TASTIERE
  • MANTICI
Altri risultati per FISARMONICA
  • fisarmonica
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria emessa da un mantice a soffietto azionato dalle braccia del suonatore. Ha due tastiere (v. fig.): una ...
Vocabolario
fiṡarmònica
fisarmonica fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumento musicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante...
accordéon
accordeon accordéon ‹akordeõ› s. m., fr. [adattamento del ted. Akkordion]. – Nome francese della fisarmonica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali