• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fischio

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fischio

Bruno Basile

Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut aliquando vidi, quod patronus galeae, quando vult remiges cessare a ductu remorum, vel ad quiescendum, vel ad vitandum aliquod periculum imminens, facit unum sibilum, ad quem subito omnes quiescunt; nec est rex vel dux in mundo, cui tam citus pareatur a suis, sicut tali patrono paretur a navigantibus ".

Trattasi quindi del " sibilum " o " signum " con cui l'" hortator " o il " patronus " impartivano ordini alla ciurma, secondo un uso ancor vivo oggi, e di cui troviamo vestigia in un poeta vicino alla cultura dantesca, Stazio, che nella Tebaide scrive: " sic... per litora ponti / nauticus in remis iuvenum monstrante magistro / fit sonus " (IV 806 ss.), e " sic ubi longa vagos lassarunt aequora nautas / et signum de puppe datum posuere parumper / bracchia: vix requies, iam vox citat altera remos " (VI 799 ss.). Il rinvenimento di questa matrice classica, confermata da una lunga tradizione esegetica (da Scartazzini a Sapegno) rende difficilmente accettabile l'ipotesi del Torraca, propenso a identificare nel f. il fischietto che lo produce, con l'appoggio della chiosa del Buti: " quando lo comito suona lo fischio, tutti li remi, ripercossi prima nell'acqua più volte si posano ".

Vocabolario
fìschio
fischio fìschio (pop. tosc. fìstio) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Il suono che si emette fischiando: a. Di uccelli o altri animali: il f. del fringuello, della biscia. Nell’ippica, difetto del cavallo costituito da un sibilo che l’animale...
fischìo
fischio fischìo s. m. [der. di fischiare], non com. – Un fischiare continuato: si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa, negli orecchi un ronzìo, un f. continuo (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali