• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMES, Fisher

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMES, Fisher

Arthur Livingston

Nato a Dedham nel Massachusetts (Stati Uniti) il 19 aprile 1758, morto ivi il 4 luglio 1808. I suoi discorsi, pronunciati nel congresso federale, durante le presidenze del Washington e dell'Adams (1788-1800), i suoi elogi dei "padri della patria" americani (Washington, Hamilton) e i suoi saggi pubblicati in varie riviste del New England espongono la completa teoria politica dell'ala destra del movimento costituzionale americano: democrazia nazionalista, guidata dai "migliori elementi" (quelli, cioè, di ricchezza e di cultura superiori); paura della folla volgare (tanto amata, invece, da Samuel Adams); violenta avversione al giacobinismo francese, rappresentato in America dal Jefferson, dal Mazzei e compagni. I lavori dell'Ames si leggono ora volentieri per certo spirito mordace, certa passione intollerante, paurosa di esprimersi oltre i limiti d'un buon gusto pedantescamente concepito.

Bibl.: Oltre all'edizione delle opere complete Works of F. A., Boston 1809 (nuova ediz., 1854), cfr. l'acerba critica del Parrington, The Romantic Revolution in America, New York 1928, pp. 279-288.

Vedi anche
Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • GIACOBINISMO
  • WASHINGTON
  • NEW YORK
  • BOSTON
Altri risultati per AMES, Fisher
  • Ames, Fisher
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista statunitense, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758-ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo Stato. Eminente membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l’ala destra del movimento costituzionale ...
  • Ames, Fisher
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato americano, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758 - ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo stato. Eminente membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l'ala destra del movimento costituzionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali