• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisiatria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fisiatria


Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni, ecc.), usata soprattutto nella riabilitazione motoria; è anche nota come medicina fisica e riabilitativa. Di particolare rilievo è il ruolo della f., quale area interdisciplinare, per trattare esiti delle malattie traumatologiche, ortopediche, reumatologiche, neurologiche, ecc.: nell’approccio al trattamento fisiatrico la collaborazione con altre branche specialistiche è infatti fondamentale per definire i limiti e le potenzialità della stessa riabilitazione. Nell’ambito della f. vengono decisi i protocolli e la loro durata di applicazione, scopo raggiunto mediante la visita fisiatrica e la compilazione di una cartella dedicata alla riabilitazione.

Vedi anche
geriatria Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, pone problemi specifici, quali l’incertezza nella definizione dei livelli normali delle prove ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. 1. Cenni storici L’ortopedia, intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare ... logopedia Branca interdisciplinare della riabilitazione che mira a correggere disturbi del linguaggio. Strettamente connessa alla foniatria, da cui in un certo senso deriva, utilizza programmi di intervento che poggiano su un complesso di cognizioni afferenti alla medicina (prevalentemente neurologia e otorinolaringologia), ... day hospital Struttura medica ospedaliera con letti di degenza, solitamente inserita in un complesso ospedaliero tradizionale, che presta servizi diagnostici, terapeutici, di riabilitazione prevedendo ricoveri diurni della durata di alcune ore, al termine delle quali il paziente viene dimesso. L’adozione dei day ...
Altri risultati per fisiatria
  • Medicina riabilitativa
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Orsi Stefano Signoretti La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione degli esiti invalidanti delle malattie e al raggiungimento o al mantenimento da parte del paziente del massimo di autonomia ...
  • fisiatrìa
    Enciclopedia on line
    fisiatrìa Disciplina medica che si occupa della terapia fisica (ginnastica, trazioni ecc.), utilizzata soprattutto nella riabilitazione motoria. A necessitare dell'intervento del fisiatra e dei fisioterapisti sono principalmente i pazienti affetti da patologie ortopediche e neurologiche.
  • Medicina riabilitativa
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II movimento. b) Classificazione. c) La spazialità. d) II substrato anatomico funzionale. e) La plasticità. ...
  • MEDICINA RIABILITATIVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) intesi a ridurre le minorazioni dei differenti apparati, presumibilmente o effettivamente a carattere permanente, ristabilendo ...
Vocabolario
fiṡiatrìa
fisiatria fiṡiatrìa s. f. [comp. di fisi(o)- e -iatria; cfr. ingl. physiatrics (v. la voce prec.)]. – Specialità medica che comprende i principî e i metodi di cura per la riabilitazione motoria (può includere anche la riabilitazione del...
fiṡiàtrico
fisiatrico fiṡiàtrico agg. [der. di fisiatra, fisiatria, sul modello dell’ingl. physiatric] (pl. m. -ci). – Attinente alla fisiatria e all’attività del fisiatra, sinon. meno com. di fisioterapico (da cui tende a distinguersi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali