• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fisico


fìsico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. physicus, dal gr. physikós, che è da phy´sis "Natura"] [LSF] Attinente alla Natura o, specific., alla scienza dei fenomeni naturali, la fisica: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specific. a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche della materia. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come f.-chimico o fisicochimico, f.-matematico o fisicomatematico, ecc., riferiti a studi, ricerche, fatti, fenomeni che interessino insieme due scienze diverse.

Vedi anche
Masatoshi Koshiba Koshiba ‹-šì-›, Masatoshi. - Fisico giapponese (n. Toyohashi 1926). Laureato in fisica presso l'università di Tokyo (1951), ha in seguito conseguito il dottorato in fisica all'università di Rochester (1955). Professore di fisica a Tokyo fino al 1987 e alla Tokai University fino al 1997. Le sue ricerche ... Rudolph Ludwig Mössbauer Mössbauer ‹mö´sbauër›, Rudolph Ludwig. - Fisico tedesco (n. Monaco di Baviera 1929), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno seguente prof. di fisica al California Institute of Technology; dal ... Robert Betts Laughlin Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il fenomeno scoperto da Laughlin, Robert Betts si verifica a bassa temperatura in alcuni materiali (per ... Pëtr Leonidovič Kapica Kapica ‹kàp'izë›, Pëtr Leonidovič. - Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, si occupò inizialmente di magnetismo e fisica molecolare realizzando ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Vocabolario
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali