fitocromo
Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza della percezione di una delle due lunghezze d’onda, i fitocromi subiscono un cambiamento strutturale in grado di attivare una serie di eventi che portano a una specifica risposta fisiologica (per es., la regolazione della germinazione). I fitocromi sono quindi fotorecettori foto-reversibili, in quanto la loro conformazione cambia, a seconda della lunghezza d’onda percepita, da attiva (quando viene percepita la luce rossa) a inattiva (quando viene percepita la luce rosso-lontana). La nomenclatura dei fitocromi prevede la sigla Pr per il fitocromo inattivo e quindi in grado di percepire la luce rossa (r=red), e la sigla Pfr per il fitocromo attivo e quindi in grado di percepire la luce rosso-lontano (fr=far red). La fotoreversibilità fà si che la percezione della luce far-red da parte del Pfr converta lo stesso in Pr. Il fitocromo regola processi fisiologici quali la risposta fotoperiodica (fioritura delle piante solo a condizione che la durata della notte sia superiore o inferiore a un certo numero di ore) e la germinazione dei semi di alcune specie vegetali (semi fotoblastici, che germinano solo alla luce, semi afotoblastici, che germinano solo al buio). Le ragioni della necessità di percepire le due lunghezze d’onda (rosso e rosso-lontano) sono comprensibili ricordando che la clorofilla assorbe la luce rossa ma non quella rosso-lontana. Le piante che si trovino a competere per la luce con altre piante ne percepiscono l’ombra (luce povera di radiazione rossa, ricca di radiazione rosso-lontana) e reagiscono accelerando la propria crescita per sovrastare la pianta con cui competono (processo di fuga dall’ombra). I fitocromi sono, in Arabidopsis, almeno 5 e sono detti PHYA, PHYB, PHYC, PHYD, PHYE.