• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITOLO

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FITOLO

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

. È un alcool primario, che contiene una catena aperta di 11 atomi di carbonio, con doppio legame fra il 9° e il 10° atomo, e con 9 gruppi metilici legati ai nove C centrali. La sua formula è quindi:

Si presenta come liquido denso, oleoso, incoloro, miscibile con tutti i solventi organici e dotato d'un particolare odore, che ricorda quello dell'erba secca. Alla temperatura di ebollizione si decompone; nel vuoto distilla apparentemente inalterato, ma in realtà subisce una modificazione, la quale forse consiste nello spostamento del doppio legame. Il fitolo grezzo è debolmente destrogiro, mentre il prodotto distillato è del tutto inattivo.

Il fitolo è spontaneamente ossidabile ed è capace di fissare l'ozono e il bromo (non l'iodio). La sua ossidabilità ricorda quella della trementina, esso, cioè, non solo si ossida, ma agisce come ossidante presentando le reazioni caratteristiche dei perossidi. In questo processo di autossidazione si ottengono degli acidi liberi; esso però non impegna che il 32%, al più, della sostanza originaria e si compie con velocità e intensità che variano a seconda dell'origine botanica del fitolo. È probabile che l'ossidabilità dipenda da un agente catalizzatore non ancora identificato.

Il fitolo è particolarmente importante perché partecipa della composizione della clorofilla (v.), che è un composto tricarbossilico, nel quale uno dei carbossili è in legame lattamico, gli altri due sono, rispettivamente, eterificati dall'alcool metilico, e dal fitolo.

Bibl.: R. Willstätter e C. Hocheder, in Ann. d. Chemie, CCCLIV (1907), p. 240.

Vedi anche
clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le clorofilla presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... catalizzatóre catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il catalizzatore modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, catalizzatore ...
Altri risultati per FITOLO
  • fitolo
    Enciclopedia on line
    Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce ...
Vocabolario
fitòlo
fitolo fitòlo s. m. [der. di fito-, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole alifatico primario, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella molecola della clorofilla (circa 30% in peso) da cui si ottiene...
clorofilla
clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante autotrofe in due forme, clorofilla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali