• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fittiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fittiano


s. m. e agg. Sostenitore di Raffaele Fitto, che fa riferimento a Raffaele Fitto, presidente della Regione Puglia dal 2000 al 2005.

• con altrettanta convinzione il presidente del partito stabilisce di appoggiare gli emendamenti alla legge di Stabilità illustrati dallo stesso Fitto, Daniele Capezzone e Rocco Palese, alla presenza di 32 parlamentari. In sostanza un riconoscimento concreto della componente «fittiana». (Fabrizio de Feo, Giornale, 12 novembre 2014, p. 2, Il Fatto) • [Silvio] Berlusconi deve fare i conti anche con la ribellione interna dei fittiani, che minacciano di formare liste autonome non solo in Puglia. Il progetto sta prendendo quota pure in Toscana per scavalcare Fi e sostenere il candidato governatore della Lega. (Ga[briella] Be[llucci], Sicilia, 27 marzo 2015, p. 6, La Politica) • «Ma anche Mdp potrebbe sostenerci, Bersani si è sempre detto contrario ai capilista bloccati dell’Italicum...», azzardano al Nazareno. Insomma, «i numeri ci sono alla Camera e potrebbero esserci anche al Senato. Molti delle Autonomie e anche i fittiani si sono detti d’accordo. La soglia di sbarramento al 5%? Un punto in meno si può concedere». (Alberto Gentili, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 11, Primo Piano).

- Derivato dal nome proprio (Raffaele) Fitto con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Repubblica del 21 marzo 2001, p. 2 (Raffaele Lorusso).

Tag
  • RAFFAELE FITTO
  • TOSCANA
  • PUGLIA
Vocabolario
fittiano
fittiano s. m. e agg. Sostenitore dell'uomo politico Raffaele Fitto. ◆ Secondo gli ultimi boatos, raccolti in Transatlantico, a Montecitorio, confermati dall'entourage fittiano, sono in arrivo alcune new entry alla Camera, che farebbero...
fitto¹
fitto1 fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi fummo ...» (Dante); in espressioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali