• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIVE ARCHITECTS

di Roberto Perris - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FIVE ARCHITECTS

Roberto Perris

Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata da A. Drexler come "un'alternativa al romanticismo politico", era dovuta non a collaborazione professionale ma ai frequenti incontri nell'ambito dell'insegnamento universitario. In occasione dell'incontro e della mostra annuale della Conference of architects for the study of the environment (New York, Museum of Modern art, 1969) alcuni critici videro nell'opera dei F. la "costituzione di una scuola di New York": il catalogo della mostra fu pubblicato nel 1972 con il titolo Five Architects. Insieme essi costituirono la rappresentanza degli USA alla xv Triennale di Milano (1973).

Le note biografiche qui riportate non vanno oltre il 1975; successivamente le esperienze dei F. si differenziarono, fino a costituire personalità distinte nel panorama dell'architettura internazionale.

Peter Eisenman, nato a Newark (New Jersey) nel 1932, è direttore dell'Institute of architecture and urban studies di New York City; ha insegnato nelle università di Cambridge, Princeton e alla Cooper union (New York). È autore di numerose case unifamiliari, del progetto urbano per il waterfront di Manhattan esposto al Museum of Modern Art (1967), di una ricerca sulle strade urbane commissionata dall'U. S. Departement of housing and urban development.

Michael Graves, nato a Indianapolis (Indiana) nel 1934, ottenuto il Prix de Rome (1960) ha studiato per due anni presso l'Accademia americana di Roma. Dal 1962 insegna Architettura presso la Princeton University. È autore di numerosi progetti di case private, edilizia residenziale pubblica, musei, pianificazione urbana, presentati al Museum of Modern Art in due mostre, The new city (1967) e The architecture of museums (1968); qui furono presentati i suoi progetti per il Newark museum e per lo Union County museum.

Charles Gwathmey, nato a Charlotte (North Carolina) nel 1936, insegna al Pratt institute e alle università di Yale, della Columbia, di Princeton, alla Cooper union e alla Harvard University. È autore dei progetti per lo Student residential complex and dining facility e per il Service facility and boiler plant della State University at Purchase, New York; della Whig hall della Princeton University; di progetti per edilizia residenziale commissionati dall'Urban development corporation, e del Phisycal education building della Edgemont school, New York. Nel 1970 gli è stato assegnato lo Arnold Brunner prize del National institute of arts and letters.

John Hejduk, nato a New York City nel 1929, ha studiato in Italia con una borsa Fulbright (1953) e ha insegnato nell'università del Texas, nella Cornell e nella Yale University. Attualmente presiede il Department of architecture della Cooper union. Espone alla Architectural league of New York e alla Fondazione Le Corbusier a Parigi. Ha conseguito il Graham foundation fellowship e il National endowment of the arts award 1972.

Richard Meier, nato a Newark (New Jersey) nel 1934, è un architetto che vive e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case unifamiliari che costituiscono opere significative della poetica dei F. (tra il 1965 e il 1973). Tra gli edifici pubblici si segnalano: il Westbeth artist's housing a New York (1967-70), lo Health and physical education facility for the university college a Fredonia (1968), la Monroe state school di Rochester e la Bronx state school, il complesso per 500 alloggi nel Twin parks northeast del Bronx (1969-74), il Monroe development center a Rochester (1969-74), uffici e residenze per la Olivetti corporation of America (dal 1971), il Museum of Modern art a Villa Strozzi a Firenze (1973), lo Undergraduate housing della Cornell University (1974), il Bronx developmental center (1970-76). Insegna in varie università, tra cui Yale, Cooper union, Cornell. È insignito dello Honor awards from the American institute of architects (1970, 1974 e 1976) e dello Arnold Brunner memorial prize del National institute of arts and letters (1972). Ha frequenti rapporti con l'Italia; è Resident architect dell'Accademia americana a Roma (1973). Ha partecipato alla xv Triennale di Milano (1973), espone progetti e tiene conferenze a Roma (In/Arch, 1976) e Napoli (vii Mostra di architettura, 1976). Vedi tav. f.t.

Bibl.: AA. VV., Five Architects, New York 19752; AA. VV., Architettura razionale, Milano 1975; Richard Meier Architect, New York 1976; B. Zevi, I ''Five Architects'' di New York, in Cronache di Architettura, 1013, Bari 1979.

Vedi anche
Charles Gwathmey Gwathmey ‹ġu̯òtℎmi›, Charles. - Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato da una rivisitazione del modernismo di Le Corbusier, giunse alla notorietà ... John Hejduk Hejduk ‹hèidëk›, John. - Architetto statunitense (New York 1929 - ivi 2000). Decano della Cooper union school of art and archi tecture dal 1972 al 2000. Associato all'opera teorica dei Five Architects, si volse poi a ricerche tese a fondere la complessità della natura umana e la specificità della forma ... Michael Graves Graves ‹ġrèivʃ›, Michael. - Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato il gruppo dei Five architects (v. Eisenman, Peter). L'uso particolare ... Peter Eisenman Eisenman ‹aiʃnmä´n›, Peter. - Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • UNIVERSITÀ DI YALE
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
Altri risultati per FIVE ARCHITECTS
  • Five Architects
    Enciclopedia on line
    Gruppo di architetti (P. Eisenman, M. Graves, C. Gwathmey, J. Hejduk, R. Meier) di New York venuti alla ribalta in seguito all’omonima mostra al Museum of modern art (1969).
Vocabolario
five o’ clock tea
five o' clock tea five o’ clock tea 〈fàiv ë klòk tìi〉 locuz. ingl. (propr. «tè delle cinque»), usata in ital. come s. m. – Tè servito verso la metà del pomegiggio con salatini o pasticceria. Nell’uso, la locuz. è anche accorciata in five...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali