• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLABELLO

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLABELLO (lat. flabellum)

Bianca Paulucci

Ventaglio o paramosche di origine antichissima: i monumenti babilonesi-assiri, egiziani e greci ne offrono frequenti esempî in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi. Generalmente policromo, è sempre, sui monumenti antichi, adattato a una lunga asta. La più antica testimonianza dell'uso liturgico del flabello si ritrova nelle Constit. Apost. (VIII, 12); nel Medioevo il flabellum liturgico è in piena evoluzione e, mentre il ventaglio a mano rimane leggerissimo, nell'uso della Chiesa si trasforma in un oggetto pesante di metallo decorato, cesellato, gemmato. Era usato dal papa e da qualche personaggio in segno di privilegio. Oggi i flabelli, in numero di due, si usano solo dal papa nelle funzioni sacre, quando egli sta sulla sedia gestatoria e quando, sul talamo, porta in processione l'Eucaristia. Il flabello è formato da un'asta di circa due metri, coperta di velluto cremisi, ornata d'un nastro d'oro a tortiglione; ha, in cima, penne bianche di struzzo disposte a ventaglio, e altrettante penne di pavone riunite alle prime in due ordini. I flabelli sono retti da due camerieri segreti, in abito paonazzo e con cappa rossa. (V. tavv. CIX e CX).

Bibl.: G. B. De Rossi, in Bull. d'archeologia cristiana, 1875, pp. 155-162; H. Leclerq, Flabellum, in Dictionnaire d'archéol. chrét. et de lit., V, ii, coll. 1610-1625 con ampia bibliografia.

Vedi anche
ventaglio Oggetto di forma e materiale vari (ventaglio fig.), usato per farsi vento agitandolo con la mano; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga ecc.), congiunte e imperniate nella parte inferiore in modo da potersi aprire e richiudere su sé stesse, sopra ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ...
Altri risultati per FLABELLO
  • flabello
    Enciclopedia on line
    Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. .). Nella liturgia cristiana erano usati già nel 4° sec. dai diaconi e si diffusero in Oriente, mentre ...
Vocabolario
flabèllo
flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga asta e manovrato da un inserviente,...
flabellare
flabellare v. tr. [der. di flabello; cfr. lat. tardo flabellare «eccitare soffiando»] (io flabèllo, ecc.), letter. raro. – Ventilare con un flabello o ventaglio; agitare come un flabello: flabellava le ciglia atteggiando le labbra in un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali