• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

Alberto Pincherle

Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica e si preparava alla vita monastica nell'ordine francescano; ma dallo zio, Baldo Lupetino, allora provinciale della Venezia e favorevole a Lutero, fu nel 1539 mandato in Germania, e a Basilea, Tubinga e Wittemberg si perfezionò nell'ebraico e nel greco: discepolo di Lutero, aderì completamente alle sue idee. Nel 1544 divenne professore di ebraico; dopo la morte di Lutero, in seguito alla sua opposizione all'Interim di Augusta e a contrasti con Melantone, incominciò la sua vita errabonda di difensore accanito dell'ortodossia luterana, espulso da varie città e accusato da Melantone d'ingratitudine: nel 1549 a Magdeburgo, Luneburgo e Amburgo, poi di nuovo a Magdeburgo; nel 1558 a Iena professore di Nuovo Testamento; poi (1562) a Ratisbona, Anversa (1566), Francoforte, Strasburgo (1567); di qui, cacciato nel 1573, in Slesia, e di nuovo a Francoforte, dove, già colpito da un decreto di espulsione, morì l'11 marzo 1575.

Oltre che contro gli Interim di Augusta e di Lipsia e contro quelle che gli parevano le debolezze di Melantone, egli combatté con numerosi scritti, sostenuto da una ristretta cerchia di amici, molte altre polemiche: contro gli "adiaforisti" (v. adiafora), sostenendo che nulla è indifferente quando si tratti di confessare la fede o vi sia scandalo, e respingendo quindi l'accettazione degli usi romani anche al difuori delle questioni dottrinali; contro Giorgio Major (il quale distingueva tra giustificazione e beatitudine eterna e dichiarava indispensabili per questa le opere buone) sostenendo al contrario che essa dipende da un gratuito giudizio di Dio, indipendente dalle qualità morali; contro Andren Osiandro, contrapponendo alla sua teoria della giustificazione per opera dell'abitazione di Cristo giusto in noi mediante la fede, quella dell'attribuzione immediata dei meriti di Cristo al credente; contro i sinergisti, esagerando per opporsi alla loro parziale rivendicazione del libero arbitrio, la dottrina che il peccato ha corrotto intimamente l'uomo nella sua sostanza, sì da renderlo incapace di operare il bene; tanto che poté essere tacciato di manicheismo. Non meno aspra fu la sua avversione alla Chiesa romana, ch'ebbe espressione nel celebre Catalogus testium veritatis qui ante nostrami aetatem reclamarunt Papae, Basilea 1556, e nelle ancor più celebri "Centurie" di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo). Importante anche, per la dottrina dell'ispirazione e per il principio historia est fundamentum doctrinae, la Clavis Scripturae sacrae, 1567, voll. 2.

Bibl.: T. Luciani, M. F., Pola 1869; G. Kawerau, in Realencykl. f. protest. Theol. und Kirche, 3ª ed., VI, Lipsia 1899, pp. 82-92; XXIII (Ergänzungen), ivi 1913, p. 448 (con la bibliografia precedente); G. Bareille, in Dict. de théol. cathol., VI, i, coll. 1-12; H. Grisar, Luther, III, Friburgo in B. 1912, pp. 876-993; J. Haussleiter, in Neue kuirchl. Zeit., 1917; G. Bossert, in Archiv fur Reformationsgesch., XX (1923), p. 49 segg.; K. Holl, Gesamm. Aufsätze zur Kirchengesch., I, Tubinga 1927, p. 578 segg.; R. Seeberg, Grundriss der Dogmengesch., IV, ii, 2ª-3ª ed., Erlangen-Lipsia 1920, § 92.

Vedi anche
Melantóne, Filippo Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ... Calvino, Giovanni (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Ferdinando I d'Asburgo imperatore Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò l'amministrazione ...
Altri risultati per FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
  • Vlačić, Matija
    Enciclopedia on line
    Riformatore e storico croato più noto col nome umanistico di Mattia Flacio.
Vocabolario
illìrico
illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî del versante adriatico della penisola...
mattìa
mattia mattìa s. f. [der. di matto1], non com. – Mattezza, sia nel suo sign. astratto: Loda l’ingegno, loda la mattia (Giusti); sia in quello concreto: dire, fare mattie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali