• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flag

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

flag


flag (ingl., «bandiera», «indicatore») variabile informatica di tipo logico o alfanumerico che nei linguaggi di programmazione risponde ai seguenti requisiti:

• è una variabile binaria, che assume solo due valori: questi possono essere «vero» o «falso», e allora è di tipo booleano, oppure due valori alfanumerici;

• il valore assunto dal flag a un dato passo del programma permette la decisione relativamente alla struttura di controllo cui è associata.

Esempi di flag concretamente utilizzati nella programmazione dei microprocessori sono il bit di parità e il bit di zero. Essi sono contenuti nella rappresentazione interna della stringa del risultato di un’operazione: il valore 1 o 0 del bit di parità controlla se il risultato dell’operazione ha un numero pari di bit o no, mentre il valore 1 o 0 del bit di zero verifica se il risultato è nullo oppure no. Impostare o resettare il flag nei linguaggi di programmazione significa assegnare il valore 1 o 0 al flag stesso.

Vedi anche
microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ... programmazione Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra ... CPU Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ...
Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • STRUTTURA DI CONTROLLO
  • MICROPROCESSORI
  • BIT DI PARITÀ
  • INFORMATICA
Altri risultati per flag
  • flag
    Enciclopedia on line
    In informatica, un bit (o anche un byte o una parola) che, in un calcolatore, segnali il verificarsi di una qualche condizione eccezionale (overflow, interrupt ecc.), o particolare (fine del record, fine del file ecc.). F. locale Quello il cui valore è conosciuto solo al programma in cui si verifica ...
  • flag
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    flag 〈flèg✄〉 [s.ingl. "bandiera (di segnalazione)", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine con cui s'indicano particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi di determinati eventi durante l'esecuzione di un programma, per es. ...
Vocabolario
flag
flag ‹fläġ› s. ingl. (propr. «bandiera [di segnalazione]»; pl. flags ‹fläġ∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, nome di particolari bit di controllo che si attivano o si disattivano al verificarsi di determinati eventi durante...
flagstore
flagstore (flag store), loc. s.le m. inv. Negozio bandiera, vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, dei quali spesso costituisce un punto vendita di lancio. ◆ È un bio non punitivo, vario e colorato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali