• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flagellati

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Flagellati


Organismi unicellulari eucarioti, tradizionalmente classificati come Protozoi. I F. sono caratterizzati dal possedere uno o più prolungamenti mobili, i flagelli, e dal riprodursi per scissione longitudinale; il numero e la posizione dei flagelli variano, da specie con un solo flagello a specie che ne possiedono due (condizione più diffusa) o molti. Comune nei F. è la facoltà di formare cisti, rivestendosi di una pellicola di cellulosa, che permette alla specie di diffondersi e di resistere a condizioni ambientali sfavorevoli, per es., al disseccamento. Molte specie di F. sono parassite, come per es., tripanosomi e leishmanie, e hanno grande importanza sia nella patologia umana sia in quella veterinaria.

Vedi anche
Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno in una prima fase dello sviluppo, sono endocellulari e si riproducono attraverso una generazione alternante, ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Tag
  • TRIPANOSOMI
  • CELLULOSA
  • PARASSITE
  • PROTOZOI
Altri risultati per Flagellati
  • Flagellati
    Enciclopedia on line
    (o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una classificazione soddisfacente, data la difficoltà di una netta separazione tra forme che hanno affinità ...
  • Flagellati
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci e nel mare. Molte specie vivono all'interno di altri organismi, tra i quali l'uomo, come parassiti o simbionti. ...
  • FITOFLAGELLATI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (dal gr. ϕυτόν "pianta" e Flagellati) Nome con cui si comprendono tutti i flagellati provvisti di clorofilla, o che, pur essendone privi, sono molto affini a specie provviste di tale pigmento, o posseggono membrana cellulosica; insomma hanno caratteri piuttosto di vegetali che di animali. Zooflagellati ...
  • FLAGELLATI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates) Paolo Enriques Classe di Protozoi (v.) forniti di un lungo prolungamento mobile, detto "flagello". Storia. - L'inglese Harris descrisse nel 1696 organismi ...
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellòṡi
flagellosi flagellòṡi s. f. [der. di flagell(ati)]. – Malattia di alcune euforbie dovuta a un protozoo dei flagellati (Leptomonas davidi), che invade i tubi laticiferi di queste piante facendole seccare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali