• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLANELLA

di Oscarre Giudici - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel)

Oscarre Giudici

È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni a righe parallele all'ordito o a quadri di varia dimensione e vario contrasto di colori. L'intreccio dei fili è comunemente in tela per i tipi leggieri; per gli altri si usa anche l'armatura natté, la batavia, i granité e simili combinazioni in armonia coi colori e con le filettature decorative. La flanella è destinata a confezionare camicie, sottovesti, sciarpe, cravatte, fasce addominali, pantaloni, capi di vestiario in genere per il guardaroba maschile e femminile. Le sue caratteristiche sono: la buona coibenza del calore dovuta alla leggiera peluria superficiale: la tessitura floscia ed aperta e un peso oscillante fra 190 e 260 grammi per ogni mq. Essa si fabbrica, oltre che di pura lana cardata, anche con lane meccaniche e con sottoprodotti di lana per le qualità economiche; per quelle ultraeconomiche l'ordito è di cotone e la trama è costituita da rigenerati di lana o di cotone: in tutti i tipi la tessitura è fatta con trame soffici, poco torte e leggermente più grosse dei fili d'ordito, allo scopo di conferire alla stoffa le caratteristiche accennate. L'altezza del tessuto in pezza varia da cm. 120 e 130 a 140 misurata fra le cimosse.

Vedi anche
camicia moda Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.  ● Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino ai piedi o al ginocchio, con ampie maniche, indossata a contatto della pelle e sotto altri capi d’abbigliamento ... Pantalone Famosa maschera veneziana (Pantalón) del Cinquecento: mercante ricco e avaro, sordido, nemico ai giovani e sempre beffato (v. fig.). Con l’andare del tempo, il personaggio si trasformò in quello di un buon uomo. Fu C. Goldoni, togliendogli la maschera, a dargli un’impronta definitiva: quella del mercante ... trama botanica La massa fondamentale di certi funghi, detta comunemente carne; in senso stretto, trama delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle e che in seguito alla varia disposizione delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la classificazione. tecnica Nell’industria ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ...
Vocabolario
flanèlla²
flanella2 flanèlla2 s. f. [dal fr. (faire) flanelle, connesso col v. flâner «andar bighellonando»]. – Nella locuz. fare flanella, usata nel passato in relazione a chi si intratteneva in una casa di tolleranza senza richiedere alcuna prestazione;...
flanellare
flanellare v. intr. [der. di flanella2] (io flanèllo, ecc.; aus. avere). – Sinon. meno com. della locuz. fare flanella (v. la voce prec.), soprattutto nel sign. più ampio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali