• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAVÎ

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLAVÎ

Gaetano Mario Columba

. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle provincie esso è propagato dalle concessioni di cittadinanza e dalle manomissioni degl'imperatori della casa Flavia. Ci sono menzionati dei Flavî originarî da Creta, da Lemno, dalla Grecia centrale, dall'Asia Minore, dalla Siria, dall'Egitto, dalla Numidia: in genere, perciò, dall'Oriente. E si hanno dei F. nell'ordine senatorio, come nell'ordine equestre e nel numero dei liberti. I F. che salirono all'impero erano originarî da Reate (Rieti): essi portavano di regola il prenome Tito. Il loro capostipite era T. Flavio Petrone (T. Flavius Petro), che combatté nelle file di Pompeo a Farsalo, e, scampato alla strage, tornò in patria, ove esercitò l'ufficio di esattore. Suo figlio, Flavio Sabino (Flavius Sabinus), continuò nell'indirizzo paterno, elevandosi ad appaltatore d'imposte portuarie in Asia, ed esercitando poi la sua attività finanziaria anche in Elvezia, ove morì, lasciando un buon patrimonio ai figli, Flavio Sabino e Vespasiano (v.), il futuro imperatore. Contemporanei a questi due erano in Roma altri F., dell'ordine senatorio, che non sappiamo se fossero loro parenti: Flavio Scevino (Flavius Scaevinus) che nel 65 congiurò contro Nerone e fu messo a morte; Tito Flavio Sabino (T. Flavius Sabinus), console nel 69 e nel 72; Lucio Flavio Silva (L. Flavius Silva), legato in Giudea nel 73 e console nell'81. Tra i liberti di Vespasiano, che dovettero essere in gran numero, è da ricordare lo storico Flavio Giuseppe.

Nel sec. II appare in Italia la famiglia dei F. che porta il cognome Aper e quella dei F. Tiziani (Titiani), alcuni dei quali sono dell'ordine senatorio, altri dell'ordine equestre. Un Flavio Aper figura nel senato ai principî del secolo, ed è senza dubbio lo stesso che è console nel 130. Un altro fu console ordinario nel 176. Sul finire dello stesso secolo, troviamo T. Flavio Sulpiciano suocero dell'imperatore Pertinace, vice-presidente del collegio degli Arvali e prefetto della città, competitore di Didio Giuliano (193 d. C.), messo poi a morte da Settimio Severo. Un T. Flavio Tiziano è prefetto dell'Egitto nel 126, un altro dello stesso nome ha la medesima carica un quarantennio dopo. Così pure i Flavî appaiono spesso nelle magistrature al sec. III. Nel sec. IV il nome Flavio è adoperato in funzione di prenome, è portato da imperatori romani a cominciare da Costanzo Cloro, sino a Teodosio, e riappare come tale fra gl'imperatori romano-bizantini. Scrittori di nome Flavio, oltre a Flavio Giuseppe, sono Arriano e Filostrato.

Vedi anche
Costanzo I imperatore detto Cloro (dall'età bizantina) (lat. Flavius Constantius). - Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. Costanzo I imperatore detto Cloro divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio ... Flàvio Giusèppe Flàvio Giusèppe (gr. Φλάουιος 'Ιώσηπος, lat. Flavius Iosephus). - Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi a questi dopo l'assedio a Iotapata, ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Flavio Onòrio Onòrio, Flavio (lat. Flavius Honorius). - Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). Onorio, Flavio ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo ...
Altri risultati per FLAVÎ
  • Crispo, Flavio Giulio
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. circa 307 - m. 326) di Costantino I; nominato Cesare nel 317, riportò vittorie (nominalmente) sui Franchi (320) e gli Alamanni (322) e comandò la flotta nella guerra contro Licinio (324); fu ucciso a Pola, in circostanze misteriose, per ordine del padre.
Vocabolario
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali