• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDÒ, Flavio

di Anna Buiatti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANDÒ, Flavio

Anna Buiatti

Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da ragazzo verso l'arte drammatica e, anche dopo il fallimento di una sua fuga a Napoli, dove sperava di essere scritturato, cercò nelle compagnie che giravano la Sicilia almeno un posto di generico. Nel 1869 entrò con il ruolo di amoroso nella compagnia Holler, poi passò in quella di G. Rizzotto, interpretandone I Mafiusi, sempre senza uscire dalla Sicilia. In seguito, fece parte delle compagnie Boldrini e Maieroni, e poi di quella del Lambertini; finalmente fu scritturato da E. Rossi, che seguì anche nella tournée della stagione 1870-71 in America del Sud. In questo periodo incontrò, nella stessa compagnia, l'attrice Celeste Paladini, che seguì quando ella fece compagnia in praprio e sposò nel 1875.Avendo raggiunto a questo punto una sicura fama di attore, passò con successo in varie compagnie: fu con A. Dondini, A. Vestri, poi con F. Ciotti e E. Belli Blanes, e infine con C. Rossi ed E. Duse. Con quest'ultima rimase per sette anni ed ottenne successi memorabili interpretando al suo fianco il personaggio di Armando nella Signoradelle Camelie di A. Durnas figlio, di cui rimase famosa la rappresentazione parigina del maggio 1897. In questi anni si definiva e si approfondiva il carattere della recitazione dell'A., tendente a illuminare, con l'eleganza e la sobrietà dei gesti e della dizione, con il sapiente passaggio dai toni dell'ironia a quelli della passione, la varia gamma di sentimenti e di atteggiamenti dell'amante del teatro borghese della fine del secolo. I suoi personaggi più applauditi furono, infatti, il Marchese di Priola di Lavedan Oliviero di Jalin del Demi-monde di A. Dumas figlio, De Ryon dell'Amides femmes dello stesso autore, accanto ai quali interpretò anche Turiddu della Cavalleria Rusticana, il Cavaliere di Ripafratta della Locandiera, e poi i personaggi del teatro di Bracco e di Giacosa: fu anche il primo Vitaliano Lamberti di Romanticismo di G. Rovetta. Staccatosi dalla Duse, entrò in compagnia con C. Leigheb e T. Di- Lorenzo, con i quali rimase fino al 1905. Fu poi primo attore e direttore con I. Gramatica, e nel 1907 riunì egli stesso una compagnia assumendo come prima attrice. M. Melato; fu ancora primo attore e direttore con la T. Mariani, e dal 1909 al 1911 si unì ad E. Paoli e A. Gandusio. Dal 1912 al 1914 fu direttore della compagnia Piperno-Gandusio con Lyda Borelli. Nel 1914 aveva l'intenzione di ritirarsi dalle scene, ma, allo scoppio della guerra, volle ancora riprendere Romanticismo di G. Rovetta, ed ebbe con questo dramma il suo ultimo successo: aveva il progetto di recitarlo anche a Trieste, ma morì a Marina di Pisa il 31 luglio 1915.

Celeste Paladini, moglie dell'A., nacque a Pisa da famiglia di attori il 13, luglio 1845 ed esordì ad Alba a 17 anni; fu prima attrice della compagnia Massa e poi della compagnia Duse e Lagunaz. Nel 1865 divenne anche impresaria della compagnia Fenante, ma, nel 1867, entrò solo come prima attrice nella compagnia Coltellini. Aveva recitato soprattutto nell'Italia settentrionale, ottenendo nelle varie città. lusinghieri successi con i personaggi tragici di Saffo, di Maria Stuarda, di Maria Davidson. Faceva parte della compagnia di E. Rossi, come prima attrice, quando conobbe l'Andò. In seguito, con il marito, recitò nelle parti di madre distinguendosi per le sue doti di nobiltà, di misura e di eleganza. Scrisse anche per il teatro, ma sembra senza pubblicarlo, il dramma Cuor di negro .Ritiratasi dalle scene prima del marito, gli sopravvisse alcuni anni, che trascorse tra Mariha di Pisa e Firenze, dove morì il 12 marzo 1927.

Bibl.: C. S., Cenni intorno alla vita artistica della prima attrice drammatica Celestina Paladini lucchese, Lucca 1869; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Arte drammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 387, 425; A. Varaldo, Fra viso e belletto, Milano 1910, pp. 27 S.; [A. Niccolai], F.A., Pisa 1916; C. Levi, Profili di attori,  Milano-Palermo 1923, pp. 175 s.; R. Simoni, Ritratti, Milano 1923, p. 635; S. Lopez, Dal carteggio di Virgilio Talli, Milano 1931, pp. 9, 50, 171; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 37 s., 296; B. Brunelli, Mezzo secolo di interpretazione nel teatro drammatico, in Il Dramma,XXVI (1950), p. 138; Enciclop. dello spettacolo, I, coll. 534-536; Enciclop. Italiana, III, pp. 191 s.

Vedi anche
Maria Melato Attrice italiana (Reggio nell'Emilia 1885 - Forte dei Marmi 1950); amorosa nel 1904 nella compagnia di T. Mariani e V. Zampieri, si fece subito notare per la voce, bellissima, sonora, vellutata, che fu poi una delle più vive prerogative della sua personalità di attrice. Nel 1906, nella compagnia di Irma ... Concetta Carolina Amelia detta Tina Di Lorènzo Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina. - Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia di F. Pasta; dal 1897 al 1905 con Flavio Andò, poi ... Virgilio Talli Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, fu poi con E. Novelli (1886), con G. Pietriboni (1887-89), con E. Paladini (1890). Nel 1895 formò ... Luigi Carini Attore (Cremona 1869 - Roma 1943); esordì a Milano (1888) nella compagnia di G. Pietriboni, fu primo attor giovane con F. Andò e C. Leigheb, e con V. Reiter; dal 1903 direttore di compagnie e dal 1921 capocomico. Fu sua seconda moglie Nera Grossi (Milano 1883 - Roma 1948), amorosa con E. Novelli, prima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ROCCA SAN CASCIANO
  • AMERICA DEL SUD
  • VIRGILIO TALLI
  • MARIA STUARDA
  • LYDA BORELLI
Altri risultati per ANDÒ, Flavio
  • Andò, Flavio
    Enciclopedia on line
    Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, I. Gramatica, ...
  • ANDÒ, Flavio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, nel collegio dove compiva i primi studî, non sognò che il teatro. A quattordici anni ...
Vocabolario
-ando
-ando [lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. – Suffisso derivativo presente in agg. principalmente di origine lat. esprimenti l’obbligatorietà, la necessità, l’imminenza di quanto espresso dal...
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali