• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baracchini, Flavio Torello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aviatore italiano (Villafranca in Lunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare.

Vedi anche
Scaróni, Silvio Aviatore (Brescia 1893 - Milano 1977). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale abbatté 30 velivoli nemici; ferito gravemente in combattimento aereo nel 1918, venne decorato della medaglia d'oro al valor militare. Al termine del conflitto fu addetto aeronautico a Washington e aiutante di campo ... Ruffo di Calabria, Fulco Aviatore (Napoli 1884 - Ronchi d'Apuania 1945). Nella prima guerra mondiale fece parte della squadriglia Baracca, preposta alla difesa di Udine, partecipando a un centinaio di combattimenti aerei e abbattendo 20 aerei nemici. Fu insignito dell'Ordine militare di Savoia e decorato di quattro medaglie ... Dìaz, Armando Dìaz ‹-z›, Armando. - Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita. Era ancora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VILLAFRANCA IN LUNIGIANA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AEROPLANI
  • AVIATORE
  • CACCIA
Altri risultati per Baracchini, Flavio Torello
  • BARACCHINI, Flavio Torello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Mariano Gabriele Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. Ma alle prime leve di piloti, che si offrivano volontari dalle altre armi, diventò aviatore, seguendo un breve corso ...
  • BARACCHINI, Flavio Torello
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Aviatore, decorato di medaglia d'oro, nato a Villafranca Lunigiana nel 1895, morto il 18 agosto 1928. Conseguito il brevetto di pilota alla fine del 1915, non tardava a dar prova di singolare ardimento, in difficili e pericolose ricognizioni sulle linee nemiche. Durante la nostra grande offensiva del ...
Vocabolario
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
torèllo¹
torello1 torèllo1 s. m. [dim. di toro1]. – Toro giovane. Frequente come simbolo di robustezza e di forza vivace: è forte come un t.; è un torello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali