• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

floating point


floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato come

Enciclopedia della Matematica formula lettf 01170 001.jpg

dove: b è la base numerica di rappresentazione (10 nell’ordinaria numerazione decimale), sgn(a) il suo segno, E è l’esponente della base b (con E che varia entro limiti che dipendono dalle capacità dell’elaboratore elettronico impiegato) e M la mantissa (di t cifre significative in base b). Per esempio, prendendo come base 10, n = 127,53 = 0,12753 · 103, dove b = 10 (base), M = 0,12753 (mantissa), t = 5 (cifre significative) ed E = 3 (esponente).

Quando b = 10 si ottiene la rappresentazione in notazione scientifica, mentre l’elaboratore adotta il sistema di numerazione binario, con b = 2. Il termine floating point si riferisce al fatto che il punto decimale (o la virgola, a seconda della notazione utilizzata) può occupare una qualsiasi posizione tra le cifre significative del numero stesso. Si contrappone alla rappresentazione in virgola fissa, in cui, al contrario, la posizione del punto decimale all’interno del numero reale viene preventivamente fissata (→ aritmetica in virgola mobile o fissa). Lo standard attualmente usato per la rappresentazione di un numero floating point prevede comunemente due formati del tipo di dato «real»:

• la singola precisione, che prevede l’uso di 32 bit, con una precisione massima raggiungibile di 24 bit, equivalente a circa 7 cifre decimali dopo la virgola; la rappresentazione interna in base 2 è la seguente:

Enciclopedia della Matematica tab lettf 01170 001.jpg

• la doppia precisione, che occupa 64 bit, ha una precisione massima di 53 bit, ed è equivalente a circa 16 cifre decimali dopo la virgola; la sua rappresentazione interna è la seguente:

Enciclopedia della Matematica tab lettf 01170 002.jpg

Esistono altri due formati, detti precisione singola estesa (≥ 43 bit), raramente usato, e precisione doppia estesa (≥ 79 bit), supportata solitamente con 80 bit. Lo standard di precisione singola è il minimo richiesto per le elaborazioni.

Tag
  • SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO
  • NOTAZIONE SCIENTIFICA
  • VIRGOLA MOBILE
  • BASE NUMERICA
  • NUMERI REALI
Vocabolario
floating point
floating point ‹flö′utiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «virgola fluttuante»), usata in ital. come s. m. – In matematica e in informatica, espressione di uso internazionale con cui vengono indicati i numeri che vengono trattati nel calcolo...
set point
set point 〈sèt pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto del set»; pl. set points 〈sèt pòints〉), usata in ital. come s. m. – Nel tennis e nella pallavolo, punto con il quale ci si aggiudica un set: annullare un set point; per estens., la palla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali