• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Griffith, Florence

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Griffith, Florence

Sandro Aquari

USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità

Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa americana di colore che tutti conoscevano con il nomignolo di 'Flo-Jo' e che nel 1988 impose il suo predominio sul mondo della velocità. Settima di 11 figli cominciò a correre a 7 anni. Da ragazzina batteva molti dei suoi coetanei maschi. Nel 1979 lasciò il college per aiutare la famiglia impiegandosi in banca. Fu il tecnico Bob Keerse, marito di Jackie Joyner, a convincerla a tornare in pista e nel 1984 arrivò seconda sui 200 m ai Giochi Olimpici di Los Angeles. Poi tornò a lavorare in banca e come estetista, ma nel 1987 riprese seriamente a fare atletica: studiò le partenze di Ben Johnson e la corsa di Carl Lewis e attuò un severo programma di allenamento con i pesi. Ai Mondiali di Roma del 1987 arrivò seconda nei 200 m e vinse con la staffetta. In ottobre sposò Al Joyner, campione olimpico di triplo nel 1984 e fratello di Jackie. Il 1988 fu l'anno del suo trionfo: ai Trials olimpici corse nei quarti i 100 m in 10,49″, tempo che fu fortemente messo in dubbio soprattutto riguardo alla regolarità della misurazione del vento, e nei 200 m vinse in 21,85″ dopo aver portato nei turni eliminatori il record americano a 21,77″. A Seul vinse i 100 m in 10,54″ con vento a favore (nei quarti ottenne 10,62″) e i 200 m in un incredibile 21,34″ (21,76″ nei quarti, 21,56″ in semifinale, già record del mondo). Conquistò l'oro anche con la 4x100 m e l'argento con la 4x400 m. Soprattutto la stampa europea la accusò di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazione congenita nel cervello. (s.a.)

Vedi anche
Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... staffetta Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e propria; in alcuni casi entra in pista anche durante la gara, allo scopo di raggruppare le automobili ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali