• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIANOPOLIS

di Paolo Revelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIANOPOLIS (A. T., 157-58)

Paolo Revelli

Città e porto del Brasile meridionale, capitale dello Stato di Santa Catharina. Situata a circa 27°36′ lat. S. e 48°45′ long. O. Florianopolis, sorge sulla costa occidentale dell'isola da cui prende il nome lo stato. Presso il punto più ristretto del canale, che divide l'isola dal continente, in una magnifica baia, accessibile però soltanto ai modesti piroscafi di cabotaggio, si trova la città, che si presenta assai graziosa e appare divisa in due parti: la vecchia città portoghese nella quale si trovano i mercati, i magazzini e le principali case commerciali, e la città moderna che sorge nella Praia de Foar con magnifiche ville circondate da parchi di palme, di magnolie e di manghi. L'abitato si estende lungo la baia e sulle colline circostanti; sulla piazza centrale sorgono i principali edifici pubblici, tra cui il Palazzo del Governo e la Cattedrale.

Sede di vescovado, di tribunale e camera di commercio, Florianopolis possiede un liceo, una scuola d'arte e mestieri e una scuola professionale; e la grande Casa della Misericordia. Il municipio ha un'estensione di 352 kmq. ed è suddiviso in 9 distretti, con una popolazione complessiva di 41.338 ab. Gli stranieri nel 1920 erano 1024 e di essi 323 Tedeschi e 242 Italiani. Prima tutte le comunicazioni della città col resto dello Stato avvenivano per mare, ma ultimamente è stato costruito un ponte sospeso, lungo circa 900 m., che permette le comunicazioni dirette per via ordinaria e per ferrovia tra la capitale e l'opposta riva del continente, ed è in costruzione una linea ferroviaria che dovrà congiungersi sull'altopiano con la grande linea São Paulo-Rio Grande do Sul.

Vedi anche
Santa Catarina Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia ... João da Cruz e Sousa Sousa, João da Cruz e. - Poeta brasiliano (Florianópolis 1863 - Sitio, Minas Gerais, 1898), ritenuto l'iniziatore del movimento simbolista nel Brasile. Tra le sue opere sono da ricordare Missal (1893) ed Evocações (1898) poemi in prosa nei quali si riflette un certo preziosismo caratteristico dell'epoca, ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • ISOLA DA CUI PRENDE IL NOME
  • PIROSCAFI
  • BRASILE
Altri risultati per FLORIANOPOLIS
  • Florianópolis
    Enciclopedia on line
    Florianópolis Città del Brasile meridionale (385.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Santa Catarina, sulla costa occidentale dell’isola che ha dato il nome allo Stato. È unita al continente da un grande ponte sospeso (850 m). La città è dotata di un attivo porto commerciale e peschereccio. Mercato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali