• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fluoro

di Anna Maria Paolucci - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Fluoro

Anna Maria Paolucci

Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa e nei denti. Secondo i più recenti standard nutrizionali non è da considerarsi un nutriente essenziale, ma solo una sostanza utile per ridurre la prevalenza e la gravità della carie dentaria. Il fluoro è ubiquitario in natura e può essere ingerito sia con gli alimenti sia con le acque potabili. Queste sono considerate le fonti più significative di assunzione, tenuto conto che il fluoro contenuto nelle acque viene assorbito in una percentuale superiore al 90%. Le acque italiane hanno mediamente un contenuto in fluoro di 0,2 mg/l, con valori più alti in quelle provenienti da aree geologiche di origine vulcanica. L'assunzione giornaliera di 1500 ml di acqua contenente fluoro nella percentuale indicata fornisce quindi 0,3 mg di questo elemento, cui va aggiunta una quota ulteriore proveniente dagli alimenti. Le fonti alimentari più ricche di fluoro sono il pesce (0,2-0,3 mg/kg), i frutti di mare (0,3-1,5 mg/kg) e le uova (0,3 mg/kg). Tra le bevande, ne è particolarmente ricco il tè, che può contenerne più di 0,1 mg per tazza. Il fluoro, una volta ingerito e assorbito, si localizza prevalentemente nelle ossa e nei denti, dove va a sostituire gli ioni bicarbonato e l'idrossile dell'idrossiapatite formando cristalli di fluoroapatite, più resistente all'attacco degli acidi che solubilizzano lo smalto dei denti. Sulla base di osservazioni empiriche si ritiene che l'effetto protettivo del fluoro - desunto da indagini di tipo epidemiologico riguardanti la prevalenza di carie dentaria nelle popolazioni degli Stati Uniti con consumo abituale di acque a differente contenuto di fluoro - si esplichi con una dose cumulativa giornaliera di 0,05-00,7 mg per kg di peso corporeo. Per quanto riguarda gli effetti topici nella cavità orale, conseguenti all'uso di dentifrici e collutori contenenti fluoro, si ritiene che l'azione contrastante la carie sia dovuta a un'inibizione della glicolisi, il processo attraverso il quale i batteri residenti nella placca metabolizzano gli zuccheri con produzione di acidi. Oltre ad avere effetti benefici, il fluoro ha però una sua tossicità, qualora venga superata una certa soglia di assunzione. Gli effetti tossici possono essere distinti in acuti e cronici. Dai dati in letteratura risulta che la dose certamente letale per una persona del peso di 70 kg è di 5-10 g di fluoruro di sodio ingerito per via orale. I sintomi di tossicità acuta comprendono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, salivazione e lacrimazione eccessive, disturbi polmonari, insufficienza cardiaca, debolezza, convulsioni, paralisi e perfino coma. Il segno più evidente di tossicità cronica, invece, che si manifesta in seguito a ingestione protratta di acque contenenti 1-2 mg/l di fluoro, è la fluorosi dentale, consistente in una ipomineralizzazione dello smalto, accompagnata, nelle forme più gravi, dalla presenza di macchie marroni sullo smalto stesso. Altri danni possono prodursi a livello delle ossa (fluorosi scheletrica), con dolori alle articolazioni e osteoporosi delle ossa lunghe. I casi più seri sono accompagnati da debolezza muscolare e difetti neurologici. Sempre dai dati in letteratura si evince comunque che nessun tipo di danno, compresi quelli genotossici o carcinogenici, sembra essere prodotto dalla ingestione di fluoro nelle dosi utili per la prevenzione della carie dentaria.

bibl.: LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma, 1997; k.r.phipps, Fluoride, in Present knowledge in nutrition, ed. E.E. Ziegler, L.J. Filer jr., Washington, ILSI, 19967.

Vedi anche
elementi alogeni In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche ... dentifricio Denominazione generica di preparati usati per la pulizia e la protezione dei denti e per l’igiene della bocca. I dentifricio che vengono prodotti sono liquidi o paste dentifricie, queste ultime molto più diffuse e costituite quasi tutte da carbonato di calcio precipitato, carbonato di magnesio o da altri ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • ELEMENTO CHIMICO
  • OSTEOPOROSI
  • CONVULSIONI
  • SALIVAZIONE
Altri risultati per Fluoro
  • fluoro
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui ...
  • fluoro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per una dose cumulativa giornaliera di 0,05÷0,07 mg/kg di peso corporeo. Le acque potabili italiane ne contengono ...
  • fluoro
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma molti composti utili. Tutti abbiamo in casa composti del fluoro: è presente nelle padelle, nel frigorifero ...
  • fluoro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 19, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 d). Appartiene alla colonna ...
  • FLUORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto per alcuni suoi composti naturali od artificiali: fluoruro di calcio, criolite, ecc. usati in ceramica, ...
  • FLUORO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il punto di fusione è -2230 e il punto di ebollizione -187°. La densità di vapore (H2 = 2) è 37,7; la sua molecola ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali