flussometro
flussòmetro (o flussìmetro) [Comp. di flusso e -metro] [MTR] Strumento per misurare un flusso. ◆ [MTR] [MCF] Misuratore della portata di una corrente fluida in una condotta; ve ne sono di vari tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) f. a galleggiante, costituito da un tubo verticale in cui scorre la corrente in esame e in cui v'è un galleggiante la cui posizione, valutata mediante una scala graduata (v. fig.), deriva dall'equilibrio tra la spinta dinamica del fluido (dipendente dalla portata) e il peso di esso, diminuito della spinta idrostatica; (b) f. a turbina, costituito da una piccola turbina, inserita nella condotta, dalla cui velocità angolare si risale alla portata della corrente; (c) f. elettromagnetico, valido per soli fluidi conduttori dell'elettricità e partic. usato per fluidi biologici, spec. per misurare la portata nei vasi sanguiferi: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 f. ◆ [MTR] [MCF] F. a correlazione, a interazione diretta, a variazione di frequenza (o a effetto Doppler), a variazione di velocità di propagazione: tipi di f. a ultrasuoni: v. flussometria a ultrasuoni.