• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fobia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

fobia


Paura morbosa, angoscia eccessiva e ingiustificata, provata dal soggetto in situazioni specifiche o in presenza di oggetti specifici, che normalmente non la giustificano razionalmente. Pur rimanendo il più delle volte cosciente della sproporzione della sua reazione emotiva rispetto alla sua causa e pur criticandola, il paziente fobico si trova nell’impossibilità di dominarla ed è tipicamente costretto ad adottare comportamenti e strategie, anche complessi, al fine di evitare il contatto con la situazione o con l’oggetto temuti (condotte di evitamento).

Nevrosi fobica

La f. rientra classicamente nel gruppo delle nevrosi. La psichiatria classica la descrive come una angoscia non liberamente fluttuante ma piuttosto legata a situazioni od oggetti che assumono per il paziente un significato minaccioso. La capacità del paziente di riconoscerne la natura psicopatologica (coscienza di malattia) è di fondamentale importanza per la diagnosi differenziale rispetto a condotte e sintomatologie di tipo psicotico. Sebbene i sintomi fobici siano spesso associati a sintomi e condotte ossessivo-compulsivi (➔ ossessivo-compulsivo, disturbo), la tendenza attuale è di descriverne i quadri clinici separatamente. Sono state in passato proposte svariate classificazioni delle f.: per es., f. di oggetti, di luoghi, di esseri viventi, di fenomeni organici, ecc.; oppure f. riferite alle qualità fisiche del mondo non animato versus f. legate alle dinamiche socioantropologiche umane. Spesso la classificazione comprendeva l’aggiunta di lunghi e minuziosi elenchi di termini derivati per lo più dall’etimologia greca dell’oggetto o della situazione causa della f.: per es., claustrofobia (paura dei luoghi chiusi), rupofobia (paura di sporcarsi), ereutofobia (paura di arrossire), ecc. Ciò che tuttavia ha storicamente assunto un valore teorico fondamentale, e che ha aperto la strada a una elaborazione psicoterapeutica della f., è stata l’eluci;dazione, da parte della psicoanalisi, dei meccanismi psicopatologici inconsci all’opera nella formazione del sintomo fobico.

Isteria d’angoscia: il piccolo Hans

Nel saggio Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (caso clinico del piccolo Hans) di Sigmund Freud (1908) è contenuta la prima chiara descrizione della psicopatologia fobica dal punto di vista psicoanalitico. Freud riconosce nella rimozione del complesso di Edipo (➔) e nella trasformazione della relativa angoscia di castrazione le due radici fondamentali del disturbo fobico del bambino (che, nel caso studiato, consisteva nella paura irrazionale di essere morso da un cavallo), e fa perciò rientrare la f. nell’ambito più generale della malattia isterica, con il nome di isteria ➔) d’angoscia. Infatti il meccanismo psicopatologico fondamentale che opera nell’isteria è appunto la rimozione (➔) delle rappresentazioni psichiche connesse al complesso edipico, mentre ciò che distingue le due principali forme cliniche dell’isteria (isteria di conversione e isteria d’angoscia) è il destino dell’affetto collegato (che per Freud è un quantum di energia libidica). Nella conversione isterica, l’affetto si traduce nel sintomo somatico (motorio, sensitivo-sensoriale o neurovegetativo), mentre nell’isteria d’angoscia esso subisce un destino diverso e si trasforma nel sintomo fobico.

Meccanismi della proiezione e dello spostamento

Proiezione e spostamento sono i due meccanismi di difesa specifici (➔ difesa, meccanismi di) che entrano in azione nel processo di formazione del sintomo fobico. La proiezione (uno dei meccanismi di difesa più arcaici, all’opera soprattutto nella paranoia) consiste nel fatto che il soggetto espelle da sé e localizza nell’altro, proiettandolo quindi all’esterno, un contenuto mentale o un affetto sentito come non accettabile; mentre lo spostamento è una operazione difensiva per la quale un contenuto mentale si lega (appunto, si sposta su) a un oggetto (persona o cosa) diverso da quello originale, legato però a quest’ultimo da un nesso associativo. In questo modo, nel meccanismo di formazione della f., l’affetto originariamente collegato alla rappresentazione rimossa viene proiettato all’esterno e spostato in un oggetto diverso, dal quale il soggetto può tenersi difensivamente lontano. La formazione del sintomo fobico rappresenta così il prezzo pagato dal soggetto per allontanare da sé un contenuto mentale altamente conflittuale generante angoscia. Nel caso del piccolo Hans, l’ostilità edipica nei confronti del padre, proiettata all’esterno, diventa angoscia di essere attaccato dal padre per vendetta. Questa angoscia è successivamente spostata sulla figura del cavallo, che diventa così l’oggetto della f. del bambino.

Fobie e angosce precoci

Il complesso edipico rimane il fulcro centrale dello sviluppo psicosessuale del soggetto umano. La psicoanalisi contemporanea ha tuttavia sempre di più sottolineato la frequenza e l’importanza clinica delle angosce legate alle prime fasi dello sviluppo, soprattutto nell’area precoce della separazione-individuazione, angosce che si sovrappongono, rafforzandole, alle angosce edipiche più evolute. Alcune forme particolari di f. (soprattutto l’agorafobia e la claustrofobia) sembrano affondare le loro radici più profonde in queste angosce primordiali che riguardano la definizione del sé rispetto alla realtà esterna (secondo Jacqueline Amati Mehler) e sono anche per questo motivo considerate le più difficili da trattare con l’approccio psicoanalitico.

Vedi anche
angoscia Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza. filosofia L’angoscia è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si rende consapevole di alcuni caratteri costitutivi del proprio essere. Per S. Kierkegaard, l’angoscia ... claustrofobìa claustrofobìa Paura ossessiva per i luoghi chiusi o affollati. Si manifesta con malessere, senso di soffocamento e di oppressione, e può dar luogo ad attacchi di panico. Può essere legata a esperienze traumatizzanti vissute per es. in periodo bellico (prigionia, rifugi), oppure nella prima infanzia. ... ereutofobia In psicologia, paura ossessiva di arrossire (detta anche eritrofobia): sintomo generico di psiconevrosi ossessiva.  ● In psicanalisi, il rossore negli ereutofobi è considerato un’erotizzazione esibizionistica del volto, tale da essere perciò comprensivo sia della tendenza rimossa (esibizionismo), sia ... paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso quando il ...
Indice
  • 1 Nevrosi fobica
  • 2 Isteria d’angoscia: il piccolo Hans
  • 3 Meccanismi della proiezione e dello spostamento
  • 4 Fobie e angosce precoci
Altri risultati per fobia
  • fobia
    Enciclopedia on line
    Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata. Più ...
  • Fobia
    Universo del Corpo (1999)
    Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche cosa. In psichiatria può essere definita come un 'evitamento' sconvolgente mediato dalla paura, di tipo sproporzionato ...
  • FOBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro In psichiatria designa una grande categoria d'idee fisse, incoercibili, ossessive, che consistono nella rappresentazione di un pericolo, d'un avvenimento spiacente o d'un'impressione sgradita che suscita un timore esagerato, riconosciuto per tale dagli ammalati ...
Vocabolario
fobìa
fobia fobìa s. f. [uso sostantivato del suffisso prec.]. – In psichiatria, disturbo psichico consistente in una paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale,...
-fobìa
-fobia -fobìa [dal gr. -ϕοβία, dal tema di ϕοβέομαι «temere»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco o formati modernamente (come idrofobia, agorafobia, claustrofobia, ecc.), che significa paura, avversione, ripugnanza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali