• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOCA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOCA (dal gr. ϕώκη)

Oscar De Beaux

Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi (v.) completamente adattati alla vita acquatica. Il loro corpo è ricchissimo di adipe, che ne diminuisce il peso specifico e ne preserva il calore interno, e ha la forma approssimata di un cilindro lievemente appuntito tanto all'estremo anteriore quanto al posteriore. La testa è piuttosto lunga e leggermente appiattita, il collo breve e continuo con la testa e col tronco; gli arti anteriori sono trasformati in pinne relativamente corte e muniti di 5 unghie bene sviluppate; gli arti posteriori hanno subito uno stiramento all'indietro ed una torsione sul proprio asse, in modo che il piede è diretto parallelamente alla coda nel riposo, nè può essere mai piegato sotto il tronco e le palme guardano medialmente. Le narici sono strettamente serrate durante il riposo ed appaiono perciò lineari; durante la respirazione sono invece ampiamente beanti. Anche l'orecchio esterno, al quale manca del tutto il padiglione, può essere serrato ermeticamente. L'occhio è assai grande. Nel rivestimento, il pelo di contorno, resistente, ha la prevalenza assoluta sulla lanugine. Il numero dei denti è ridotto: i premolari sono

i molari

Le foche mostrano assai svegliatezza d'istinti; i loro sensi sono acuti e possono essere ordinati in via discendente così: vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Hanno voce abbaiante: nell'ira emettono un forte brontolio, nell'amore una specie di ruggito. In acqua sviluppano tutta la loro agilità, nuotando velocemente, tuffandosi, balzando per aria, girando attorno al proprio asse, drizzandosi verticalmente a fior d'acqua. Possono restare sott'acqua da 5 a 6 minuti, forse anche più. Si nutrono di pesci, crostacei e molluschi. Sulla terraferma, non potendosi servire degli arti, procedono a sbalzi ondulatorî in senso verticale, energici ma faticosi; tuttavia amano riposarvisi, soleggiarvi, e ivi attendono alla riproduzione. I maschi sono molto eccitati all'epoca degli amori. Le femmine portano 11 mesi circa e partoriscono un piccolo, raramente due.

Le foche popolano tutte le coste adatte dei mari glaciali, freddi e temperati, tanto dell'emisfero settentrionale quanto del meridionale. Alcune specie abitano anche mari caldi e grandi laghi, che sono o furono in comunicazione col mare. Hanno valore economico altissimo per la pelle, il grasso, la carne, gl'intestini, il sangue e alcune parti dello scheletro; esse formano la condizione essenziale di vita per le popolazioni artiche. Oltre che dell'uomo, sono preda ordinaria degli orsi bianchi e delle orche (v. delfini).

La famiglia è suddivisa in 3 sottofamiglie.

1. Foche propriamente dette (Phocinae). Mani e piedi con 5 unghie. Dita del piede subeguali tra loro. Incisivi

Vi appartengono i generi: 2 Foca (Phoca Linneo 1758), con molari muniti di cuspidi accessorie; comprende 17 specie e sottospecie (1930) abitatrici dei mari settentrionali e di alcuni laghi dell'Europa e dell'Asia, tra cui la Foca comune (Ph. vitulina L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus Nilsson 1820), con molari unicuspidati, con una specie (H. grypus Fabricius) lunga fino a 3 m., nell'Atlantico settentrionale e Mar Baltico. Erignato (Erignathus Gill 1866), con vibrisse lunghissime e appiattite, molari deboli e caduchi: E. barbatus Fabricius, che può oltrepassare i 3 m., circumpolare fino alla Manica.

2. Cistofore (Cystophorinae Gray 1837). I maschi hanno un sacco nasale sottocutaneo, rigonfiabile con aria. Dito quinto e primo dei piedi molto più lunghi degli altri. Incisivi

Generi: cistofora (Cystophora Nilsson 1820), con la specie cristata Erxleben, lunga fino a m. 2,50 (Oceano Artico e Atlantico settentrionale d'Europa e America). Macrorino o M runga o Foca elefantina (Macrorhinus Cuvier 1886) con piedi senza unghie, denti piccoli, lungo oltre 6 m.; una specie con alcune sottospecie nel Pacifico.

3. Monaci (Monachinae Gray 1869). Unghie delle mani dei e piedi minute o assenti; piede come nelle Cistofore. Incisivi

Generi: Monaco (Monachus Fleming 1822) con 2 specie di cui albiienter Boddaerd, lungo oltre 2 m., abitatore del Mediterraneo (Sardegna e altre isole) e dell'Atlantico (Marocco, Madera, Canarie). Ommorino (Ogmorhinus Peters 1877) con 3 specie antartiche. Ommatofoca (Ommatophoca Gray 1844) con 1 specie antartica.

Bibl.: I. A. Allen, U. S. Geol., Sur. Misc. Publ. n. 12 (1880); I. G. Millais, The mammals of Great Britain and Ireland, I, Londra 1904; Report of Southern Cross Collections, Londra 1901.

Vedi anche
Pinnipedi Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante ... Alichero Genere di Pinnipedi della famiglia Focidi, diffuso nell’Atlantico settentrionale e rappresentato da un’unica specie: l’ a. grigio o foca grigia (Halichoerus grypus). Artide Artide L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’Artide le regioni incluse nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • OCEANO ARTICO
  • CIRCUMPOLARE
  • GRANDI LAGHI
  • MAR BALTICO
Altri risultati per FOCA
  • foca
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita acquatica, le f. hanno corpo cilindrico, affusolato alle estremità, rivestito da uno spesso pannicolo ...
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
fòcidi
focidi fòcidi s. m. pl. [lat. scient. Phocidae, dal nome del genere Phoca: v. foca]. – Famiglia di mammiferi pinnipedi, adattati alla vita acquatica, a cui appartengono le foche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali