• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOCEA

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOCEA (Φώκαια, Phocaea)

Biagio Pace

Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto dai coloni eolici di Cuma, posto sulla penisola che sta a sud del golfo eleatico e domina l'imbocco di quello ermeo, in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città godeva di due porti, di cui Livio ci dà i nomi di Naustathmus e Lampter, a ridosso dell'isolotto Bacchion, anch'esso occupato da edifici pubblici e privati.

Questa, che è la più settentrionale delle città ioniche, fu dominata dapprima da discendenti di Codro e aderì alla confederazione ionica; passò sotto il dominio persiano ai tempi di Ciro (546 a. C.), ma avanti l'occupazione, gli abitanti, avendo ottenuto, a quanto si dice (dal luogotenente del sovrano persiano, Arpago), un giorno di tempo per la resa, emigrarono in massa, e dopo un vano tentativo di fermarsi a Chio proseguirono per l'Occidente. Quivi i Focesi - che secondo la tradizione di Erodoto sono rappresentati come i veri scopritori delle regioni occidentali del mediterraneo - stabilirono colonie in Corsica (Aleria), Magna Grecia (Regio), Lucania (Velia), Gallia (Massalia), Iberia (Maenaca) e detennero - eccellenti navigatori - un primato commerciale. Focea, per questo impoverimento demografico, decadde; risorta sotto i Seleucidi, fu conquistata con le armi dai Romani, e continuò la sua vita, modestamente, in bassa età imperiale e bizantina. Una nuova resurrezione, nei primi anni del sec. XV, ebbe per merito dei Genovesi, che vi istituirono un fondaco per lo sfruttamento commerciale delle miniere di allume dei dintorni. Oggi una modesta borgata giace sulle rovine della città, detta Eski Fokià (Vecchia F.) e un'altra, poco lungi, detta invece Yenice Fokià (Nuova F.), ambedue con pochissimi abitanti dopo il recente esodo dei cristiani.

Poco importanti sono gli avanzi, principalmente delle mura, che sussistono fra la fortificazione medievale. La monetazione dell'antica Focea - fra le più antiche e celebri del mondo classico - attesta nei suoi pezzi di elettro e d'argento, coi simboli del grifone e della testa di foca (detti perciò nell'antichità "i focaici"), un sistema speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 316; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923, p. 215; B. V. Head, Historia Nummorum, 2ª ed., Oxford 1911.

Vedi anche
Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, sorge al termine di un lungo golfo (Golfo di Smirne). La città, ricostruita dopo i gravi danneggiamenti ... colònia colònia biologia Per le colonia in biologia ➔ colònie biològiche. storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano. In età moderna, possedimento di uno Stato, di solito situato in territorio lontano ... Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ETÀ IMPERIALE
  • MAGNA GRECIA
  • ASIA MINORE
  • SELEUCIDI
Altri risultati per FOCEA
  • Focea
    Enciclopedia on line
    (gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. Ebbe grande floridezza in età arcaica. Dal 600 a.C. ca. gran parte dei Focei emigrarono fondando ...
Vocabolario
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali