• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOCEA

di K. Wallenstein - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973

FOCEA (v. vol. iii, p. 717)

K. Wallenstein

Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, 163), e neppure la necropoli arcaica.

Per la storia della città di F. è da ricordare una iscrizione da Klaros, dalla quale risulta che i Focei nel II sec. d. C. si erano rivolti all'oracolo di Apollo Klàrios.

Accanto ad alcuni frammenti del III millennio a. C. la ceramica va dai trovamenti protogeometrici fino al periodo bizantino. Finora non si hanno trovamenti micenei, sebbene si legga il contrario nella maggior parte dei libri. Un frammento trovato a Naukratis reca l'iscrizione [...ανεϑηκ]εν o Φωκαι [ευς]. Si sono trovati o pubblicati altri frammenti architettonici che, in parte, si sono messi in rapporto con una ricostruzione del tempio di Atena alla fine del VI sec. a. C.: frammenti di capitelli ionici, il frammento di un capitello di anta con decorazione a foglie, un capitello a foglie, un capitello a foglie di palma, ed anche pezzi di sime.

Dopo che già il bucchero grigio "eolico" era stato messo in relazione con F. (senza sufficiente fondamento), di recente J. M. Cook ha attribuito ipoteticamente i vasi tipo Northampton all'arte focea ed E. Langlotz ha cercato di riconoscere le creazioni artistiche di F., ma la ricerca non è del tutto convincente.

Bibl.: L. H. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961, pp. 340 s.; 345; E. Akurgal, in Am. Journ. Arch., 66, 1962, S. 369 ss.; G. E. Bean, Aegean Turkey, Londra 1966, p. 117 ss.; G. L. Huxley, The Early Ionians, Londra 1966, passim; E. Langlotz, Die kulturelle und künstlerische Hellenisierung der Küsten des Mittelmeers durch die Stadt Phokaia, Colonia-Opladen 1966. - Storia, colonizzazione, commercio: A. Sakellariou, La migration grecque en Ionie, Atene 1958, pp. 234 ss.; 295 ss.; 354 ss.; 410 ss., passim; Summary of Archaeological Research in Turkey in 1958, in Anatolian Studies, 9, 1959, 25; J. Berard, in Rev. Arch., 1959, I, pp. 4; 20 ss.; id., L'expansion et la colonisation grecque jusqu'aux guerre médiques, Aubier 1960, passim; F. Villard, La Céramique Grecque de Marseille, Parigi 1960, p. 50 ss.; J. M. Cook, Cambridge Anc. Hist., II, 38, Cambridge 1961, pp. 10 ss.; 16; 26; id., The Greeks in Ionia and the East, Londra 1962, p. 59 ss.; passim; G. Vallet, in Vie di Magna Grecia, Napoli 1963, p. 129 ss.; id., Metropoli e Colonie di Magna Grecia, Napoli 1964, passim; J. Boardman, The Greeks Overseas, Baltimora 1964, passim; A. J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester 1964, p. 111 s.; 123; P. Bosch-Gimpera, in VIII. Congrès International d'Archéologie Classique, Parigi 1965, p. 111 ss.; P. Ebner, G. P. Carratelli, G. Vallet, F. Villard, V. Panebianco, M. Gigante, J. P. Morel, in La Parola del Passato, 1966, p. 111 ss.; G. Daniel-J. D. Evans, in Cambridge Anc. Hist., II, 37, Cambridge 1967, p. 44 ss. - Trovamenti: S. Mollard-Besques, Cat. des Terres Cuitse du Louvre, Parigi 1954, C 172, 173, tav. 81; M. J. Mellink, in Am. Journ. Arch., 59, 1955, p. 236, tav. 70, fig. 3; E. Akurgal, in Türk Arkeoloji Dergisi, VII, i, 1957, p. 39; id., in Anatolia, V, 1960, p. i ss., tav. I b, II b; id., Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, p. 180, fig. 128 ss.; p. 263, figg. 233 s.; p. 283, fig. 252; M. J. Mellink, in Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 148; A. Akerström, Die architektonischen Terrakotten Kleinasiens, Lund 1966, pp. 34; 200, fig. 63, 1, 3, passim. - Sui supposti trovamenti micenei: J. M. Cook, in Arch. Report., 1959-60, p. 41; J. Boardman, op. cit., p. 50; V. R. d'A. Desborough, The Last Mycenaeans and their Successors, Oxford 1961, p. 161. - Monete: Syll. Num. Gr., Deutschland, Sammlung v. Aulock, Berlino 1960, n. 2116 ss., tav. 65 s.; P. R. Franke-M. Hirmer, Die griechische Münze, Monaco 1964, p. 120 ss.; 130 s., tav. 178 s.; P. Jacobsthal-J. Neuffer, Gallia Graeca, in Préhistoire, II, i, Parigi 1933, p. 7, fig. 6; p. 9, fig. 7; p. 13 ss.; J. Jeannoray, Ensérune, Parigi 1955, p. 59; F. Villard, op. cit., p. 50 ss.; J. M. Cook, The Greeks in Jonia and the East, Londra 1962, p. 257; F. Benoît, Recherches sur l'Hellénisation du Midi de la Gaule, Aix-en-Provence 1965, p. 153 ss. Recensione a E. Langlotz, op. cit., in Rev. Arch., 1967, I, p. 147 ss. Recensione a Å. Åkerström, op. cit., in Gnomon, 39, 1967, p. 613 ss. - Tombe rupestri: F. Sartiaux, De la nouvelle à l'ancienne Phocée, Parigi 1914, p. 29, tav. 3; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, Parigi 1890, p. 68 ss.; fig. 39 ss.; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, p. 294, fig. 262; G. E. Bean, op. cit., p. 125, fig. 23, tav. 20.

Vocabolario
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali